Ultimo aggiornamento  07 giugno 2023 06:48

Ford, indovina che fa Cena.

Carlo Cimini ·

Il campione di Wrestling (la lotta che piace cosi tanto agli americani e spopola in tv) John Cena è stato citato in giudizio da Ford dopo aver venduto la GT supercar 2017, della quale era il testimonial principale, soltanto un mese dopo aver stipulato un contratto con la Casa: il contratto prevedeva, invece, che il wrestler dovesse tenere il veicolo per almeno due anni.

Testimonial d'eccezione

Ford, per lanciare la sua auto di lusso, aveva individuato come ambasciatore, o meglio dire "influencer", John Cena, uno dei volti americani più celebri della Wwe (World Wrestling Entertainment), che non disegna anche ruoli come attore e cantante rap. Il quarantenne originario del Massachusetts, inizialmente entusiasta della collaborazione, dopo 30 giorni ha deciso di disfarsi dell'auto, vendendola e ottenendo anche un notevole guadagno.

Contro mossa

La Casa statunitense ovviamente non ha preso di buon occhio la scelta di Cena, facendogli causa. In un passaggio della lettera ufficiale presentata al campione di Wrestling si legge: "Si tratta di una violazione del contratto, falsa dichiarazione fraudolenta e arricchimento senza causa derivante dalla rivendita impropria e illegale da parte di Mr. Cena dell'auto sportiva Ford GT modello 2017, nonostante l'accordo prevedesse di mantenere la proprietà del veicolo per 24 mesi."

Ford sostiene anche di aver subito danni di immagine e perdite di valore del marchio. John Cena, dal canto suo, non appare per nulla intenzionato a risarcire l'Ovale Blu, nonostante i suoi guadagni ammontino, secondo stime, a circa 9 milioni di euro l'anno.

Tag

Ford  · John Cena  · Supercar  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Borgognone

La Casa americana ha deciso di estendere per altri due anni la produzione della dream car in fibra di carbonio. Prenotazioni riaperte a partire dal 2018