I veicoli di Waymo, azienda di Alphabet (di proprietà Google) che si occupa di individuare tecnologie avanzate per le vetture autonome, hanno percorso 4 milioni di miglia (6 milioni di chilometri) in test ufficiali su strade pubbliche dal 2010. Se il dato generico riporta a semplici statistiche, analizzato nel dettaglio evidenzia una crescita esponenziale della società controllata dal colosso di Mountain View.
Un milione di miglia in 6 mesi
Waymo, infatti, per anticipare la concorrenza, in particolare di Tesla, sta velocizzando sempre di più le operazioni di verifica e controllo sulla sicurezza e il funzionamento dei sistemi di autoguida, riuscendo a sfruttare al meglio il tempo a disposizione. Questo grazie anche a una flotta che si sta ampliando progressivamente.
Così, mentre il primo milione di miglia è stato raggiunto in diciotto mesi, i tempi si sono successivamente accorciati. Per il secondo milione sono stati necessari 14 mesi, 8 per il terzo e 6 per il quarto milione, appena festeggiato. I perché di questa accelerazione nei test stanno, oltre che nel numero di vetture autonome utilizzate da Waymo, soprattutto nella diminuzione dei problemi tecnici che hanno ostacolato il debutto della tecnologia.
Attraverso gli Usa
Le prove sono state effettuate negli Stati che le hanno autorizzate: inizialmente in California, spostandosi poi nelle zone desertiche di Texas e Arizona, fino ad arrivare allo Stato di Washington, nel freddo nord del Paese.
Ad aiutare Waymo sarebbero anche le collaborazioni con altri soggetti interessati allo sviluppo dell'auto robot. In particolare la partnership con Lyft, compagnia di car sharing che si augura di inserire al più presto vetture driverless nella sua flotta condivisa.