Ammontano a 255 milioni di euro le risorse di Roma Capitale per trasporti e mobilità: quasi la metà dei 557 milioni inseriti nel bilancio previsionale per la realizzazione di opere pubbliche, nel triennio 2018-2020, approvato dalla Giunta capitolina e ora al vaglio dell'Assemblea per il varo definitivo.
Obiettivo mobilità
"C'è una novità rispetto alle precedenti manovre di bilancio", ha detto il sindaco Virginia Raggi, "e riguarda la programmazione degli investimenti: prima abbiamo fissato la visione della città del futuro e poi stanziato le risorse per la realizzarla. Finora, si è proceduto con interventi spot mentre stavolta abbiamo chiesto ai singoli assessorati, dipartimenti e municipi di individuare in anticipo gli obiettivi per il prossimo triennio e poi sono state assegnate le risorse disponibili alle priorità indicate". E la mobilità sostenibile è nella lista di queste priorità insieme a manutenzione urbana, politiche e servizi sociali, scuole, ambiente e beni culturali.
Metro e bici in primo piano
In dettaglio, gli interventi più significativi che verrano finanziati per i trasporti riguardano innanzitutto le metropolitane: 170 milioni per il completamento della linea C e per potenziare e migliorare la B. Importante anche l'investimento per la ciclabilità: verrano spesi 11 milioni di euro in nuove piste e parcheggi per le bici, 9 milioni per i nodi di scambio, 8,3 milioni per il Grab (Grande raccordo anulare per le biciclette ) e 7,7 milioni per realizzare corsie preferenziali per le due ruote.
Arriveranno nuovi bus
Quasi 40 milioni andranno al trasporto pubblico locale: arriveranno (finalmente) nuovi bus (sono stati messi in bilancio 20 milioni di euro) mentre ai corridoi filoviari Eur-Tor de' Cenci ed Eur-Tor Pagnotta sono stati destinati 12,3 milioni. Infine, 5 milioni saranno spesi per il tram tra Fori Imperiali e Piazza Vittorio e per le funivie (progetto caro alla Giunta pentastellata) verranno impiegati 300 mila euro sulla linea Battistini-Casalotti e 160 mila per la "minimetro" a fune terrestre Jonio-Bufalotta.