Ultimo aggiornamento  20 marzo 2023 09:40

Enel crede nell'elettrico.

Lina Russo ·

Enel non vuole perdere il treno della mobilità elettrica ed è disposta a scommettere sul successo delle vetture a batteria, portando il proprio contributo alla crescita infrastrutturale in Italia. Il piano strategico triennale di Enel 2018/2020 prevede investimenti per 300 milioni di euro - sui circa 7 miliardi destinati in totale al nostro Paese - per la realizzazione di 7.000 nuove colonnine entro il 2020 che si aggiungeranno alle 900 oggi operative. Già in cantiere, poi, uno sforzo ulteriore con il raddoppio dei punti di ricarica nel biennio successivo, per arrivare quindi a 14.000 colonnine entro il 2022

Tra città e autostrade

Le colonnine saranno distribuite sul territorio in modo da ottimizzarne l'utilizzo. Il 22% verrà realizzato nelle aree metropolitane, il 58% in città, mente il restante 20% andrà a coprire le autostrade. Questa rete verrà gestita attraverso l'Electro Mobility Management System, che consente di monitore le postazioni da remoto. 

Elettrificare l'Italia

La posizione di Enel sul futuro della mobilità a batteria è stata messa in chiaro nel corso della presentazione del piano triennale dall'amministratore delegato Francesco Starace: "Gli investimenti ora vanno spostati sulla mobilità. E' chiaro che ci vorrà qualche anno prima che l'auto elettrica si imponga al grande pubblico, ma noi vogliamo esserci prima che ci arrivino i concorrenti".

Starace ha anche indirettamente risposto alle affermazioni dell'amministratore delegato di Fca Marchionne, che era arrivato a definire l'auto elettrica "una minaccia mondiale, per le enormi quantità di energie e di emissioni inquinanti causate dal processo di produzione". "Ho visto un costruttore tedesco - ha risposto Starace da Londra - annunciare 34 miliardi di investimenti per i nuovi modelli elettrici. Non credo stiano facendo un errore così clamoroso". 

Tag

Colonnine elettriche  · Enel  · Italia  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il vettore nazionale dell'energia ha presentato lo studio Electrify 2030: il settore dell'auto elettrica destinato a fatturare tra i 102 e i 456 miliardi di euro in più rispetto a...

· di Patrizia Licata

Sconti, colonnine e alleanze con i costruttori: così negli Stati Uniti le società elettriche fiutano e spingono sul nuovo affare delle auto a batteria

· di Luca Gaietta

Le due aziende hanno firmato un accordo che prevede l'istallazione di 250 punti di ricarica per le auto elettriche vicine ai punti vendite

· di Carlo Cimini

Accordo tra l'azienda energetica e la Casa tedesca per una mobilità sostenibile. Vantaggi per chi acquisterà nel 2018 il nuovo suv a batteria e-tron

· di Marina Fanara

Via al Piano mobilità elettrica con risorse fino a 300 milioni di euro per una rete capillare in tutta Italia. Nel Centro ACI Vallelunga il Polo tecnologico sulla e-mobility