Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 12:41

Robotaxi, Uber compra 24.000 Volvo.

Paolo Borgognone ·

Uber si preparara a invadere le strade americane con migliaia di taxi robot a guida autonoma di livello 5, quella che non prevede la presenza a bordo di un conducente neanche per intervenire in caso di necessità. La società californiana ha stretto un accordo con Volvo per acquistare - tra il 2019 e il 2021 - 24.000 suv XC90 che saranno poi dotati dei più avanzati sistemi driverless, realizzati dall'Advanced Technologies Group della stessa Uber. 

Un miliardo di investimento

L'accordo, che prevede un esborso per la società californiana di almeno un miliardo di dollari complessivamente solo per le auto a cui vanno aggiunti i costi della tecnologia driverless, apre la strada a un futuro nel quale si potrà prenotare un taxi e farsi accompagnare a destinazione senza che ci sia un guidatore a bordo. Tutta la transazione avverrà via app.

Il 2019 è la data indicata da Uber per l'inizio del servizio che, verosimilmente, esordirà nelle città statunitensi già toccate dalle sperimentazioni della guida autonoma della società californiana, come San Francisco, Portland e Pittsburgh. Anche Boston sarebbe sulla lista. Si tratta ora di capire se la tecnologia da applicare sui veicoli sarà effettivamente pronta per quella data. La principale rivale di Uber in questa corsa all'auto robot, Waymo, ha annunciato che inizierà le sperimentazioni dei mezzi senza esseri umani al volante entro pochi mesi. 

Lavoratori preoccupati

La notizia dell'accordo tra Uber e Volvo ha sollevato qualche preoccupazione tra le migliaia di autisti che oggi lavorano per la società di ride hailing, fornendo un servizio di taxi con auto private. Jeff Miller, a capo del settore che si occupa degli accordi con le altre realtà dell'automotive, ha provato a tranquillizzarli: "Abbiamo milioni di conducenti che operano attraverso la nostra piattaforma ogni giorno. 24.000 taxi autonomi è solo una frazione del nostro impegno. Ci sarà sempre spazio per gli uomini nel nostro futuro". Qualche analista, tuttavia, ha invitato i guidatori di Uber a pensare bene al proprio domani: nel giro di tre o quattro anni, se tutto andrà per il verso giusto, potrebbero essere sostituiti dall'intelligenza artificiale.

Tag

Robotaxi  · Uber  · Volvo  · XC90  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

La Casa svedese di proprietà della cinese Geely punta a raddoppiare le vendite e raggiungere un margine del 9% allineandosi alle rivali tedesche

· di Gloria Smith

Secondo QuoteWizard, sito di comparazione di offerte assicurative, con le vetture robot nelle flotte di Uber e Lyft sarà più conveniente "condividere". Negli Usa, almeno

· di Valerio Antonini

La società americana di taxi condivisi conta di lanciare il proprio servizio, cui lavorano 1.600 persone. Ma prima deve terminare tutti i test di sicurezza

· di Paolo Odinzov

Nell'anno appena concluso la Casa svedese ha incrementato del 7% le vendite a livello globale e del 25,8% in Cina. Accelerata su elettrico e guida autonoma

· di Patrizia Licata

Al via i test su strada del ride sharing autonomo di Nissan e Dena. Lancio commerciale previsto in occasione delle Olimpiadi di Tokyo 2020

· di Redazione

In secondo grado, il tribunale del lavoro inglese conferma la condanna per la società Usa: dovrà pagare i giorni di ferie e malattia come agli assunti