L'industria tedesca guarda alla Cina per accrescere la propria forza nel settore dell'elettrificazione: i grandi nomi dell'auto si rincorrono nell'annunciare investimenti per nuovi modelli e impianti nel Paese asiatico. Anche perché ci sarà da rispettare le nuove regole sulla produzione e vendita dei mezzi "green" in in vigore dal 2019. Difficile dire di no al primo mercato al mondo.
L'investimento di Volkswagen ...
Il gruppo Volkswagen ha recentemente annunciato di voler investire 10 miliardi di euro entro i prossimi otto anni, per sviluppare e produrre veicoli ibridi, ibridi plug-in ed elettrici, e soddisfare così le quote di auto a basse emissioni imposte dal governo cinese. Il gruppo di Wolfsburg, con Jochem Heizmann, direttore della sezione Cina, ha confermato l'intenzione di lanciare 15 modelli a batterie entro i prossimi tre anni, e altri 25 dal 2025.
... e quello di Daimler
Anche a Stoccarda, quartier generale di Daimler si pensa alla elettrificazione: per l'immediato, è stato stanziato un investimento di 640 milioni di euro per la produzione di veicoli a batteria in Oriente. Oltre a Denza, la berlina compatta "full electric", la Casa tedesca, a partire dalla seconda metà del 2018, vuole sfruttare l'accordo pluriennale siglato con Byd (società con sede a Shenzhen, specializzata nella produzione di batterie per auto) per raggiungere l'obiettivo dichiarato di 2 milioni di auto elettriche entro il 2020.