Durante l'evento speciale a Los Angeles, nel quale è stata svelata al pubblico la nuova Roadster 2, Elon Musk ha presentato anche il suo primo mezzo pesante che segna l'esordio di Tesla nel segmento dei veicoli commerciali: si chiama Semi ed è completamente elettrico, come vuole la politica aziendale.
Un nuovo capitolo
Le caratteristiche di Semi includono prestazioni al top, che non hanno nulla da invidiare ai competitor con motori tradizionali. L'autonomia supera gli 800 chilometri. Il pacchetto sicurezza è stato potenziato e i sistemi di guida semi autonoma sono all'avanguardia. La propulsione elettrica con quattro motori consentirà un'accelerazione da 0 a 100 chilometri orari tra i 5 e i 20 secondi a seconda del peso in quel momento.
La capacità di carico arriva fino a 36 tonnellate. Per ottimizzare i tempi di gestione anche nelle fasi di scarico merci, la Casa californiana installerà delle colonnine Megacharger - incrementate rispetto alle attuali e meno potenti Supercharger - che garantiranno una ricarica ancora più veloce: con 30 minuti di attesa si completeranno due terzi del pieno.
In conferenza, Musk ha affermato che sarebbe un "suicidio economico" continuare a utilizzare camion con motori diesel - costosi e inquinanti - e ha annunciato che la produzione di Semi inizierà a partire dal 2019. Per prenotare il mezzo basterà un piccolo anticipo di poche migliaia di euro.