Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 17:12

Navya, taxi robot per Parigi.

Valerio Antonini ·

Dopo gli autobus, 15 dei quali sono già operativi da luglio scorso, la startup francese Navya è pronta a lanciare nella capitale transalpina i suoi robotaxi a emissioni zero, gli Autonom Cab. La società di sviluppo tecnologico di veicoli autonomi ed elettrici con sedi in Francia e negli Stati Uniti, è pronta ad avviare i primi test e quindi passare alla commercializzazione, salvo che ci siano tutte le autorizzazioni da parte delle autorità francesi.

Si tratta di vetture compatte (4,65 metri X 1,95) con guida autonoma di livello 4 (5 è il massimo), in grado di trasportare comodamente fino a sei passeggeri (occupando anche il posto di guida) connesse alle rete e prive di conducente. A trasportare i clienti del taxi sarà l’intelligenza artificiale molto dispendiosa in termini economici e di sviluppo tecnologico. Il prezzo dei veicoli, infatti, si avvicinerà ai 250.000 euro ciascuno.

Funzionano così

Una volta saliti sul mezzo, la destinazione viene facilmente programmata, attraverso un comando vocale o il display sulla plancia. A quel punto, senza ulteriori indicazioni, l'Autonom Cab sceglie autonomamente l’itinerario più breve e procede verso la meta indicata ad una velocità massima di 90 chilometri orari. Inoltre i robotaxi non inquinano perché hanno un motore elettrico con circa 10 ore di autonomia, si ricaricano da soli alle stazioni di rifornimento e sono dotati di dieci sistemi Lidar: tra questi, il sistema Vlp di Velodyne è in grado controllare i dintorni dell'auto a 360 gradi, mentre l'equipaggiamento di Valeo che si chiama "Scala" riconosce oggetti fermi e in movimento a oltre 200 metri di distanza

Fatto in casa

Navya afferma di essere la prima startup in grado di concepire e assemblare un veicolo che si guida da solo con componenti proprie, sostenendo di essere davanti anche ai veicoli di Waymo, la divisione self driving di Google. Dal software alla motorizzazione arriva tutto dalla Casa francese e dal suo fornitore di componenti meccaniche Valeo. In questo modo è partita la sfida ai giganti dell’automobile. E proprio a loro Navya pensa di riuscire a vendere la sua tecnologia autonoma completa. 

Tag

Autonom Cab  · Navya  · Parigi  · Robotaxi  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

L'azienda russa ha testato per oltre 300 chilometri i modelli di Toyota Prius driverless in condizioni atmosferiche impegnative. Collaborazione con Uber

· di Patrizia Licata

Pronta la piattaforma di intelligenza artificiale per l'automazione di livello più alto: la prima applicazione sarà dedicata ai servizi di trasporto persone on demand