Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 00:03

Porsche Cayenne, oltre il suv.

Paolo Odinzov ·

Se trent’anni fa qualcuno avesse chiesto agli ingegneri della Porsche di trasferire la dinamica di guida delle loro coupé sportive su una vettura a ruote alte da oltre 2 tonnellate di peso, gli uomini di Zuffenhausen si sarebbero messi a ridere. Tendenze e successi nel mercato hanno però spinto la anche marca tedesca a prendere in considerazione il fenomeno suv e, facendo tremare i puristi del marchio, la Porsche ha presentato nel 2002 la Cayenne: vettura con la quale si è lanciata a tutta forza nella categoria, trovando subito il successo.

Tre generazioni dal 2002

La Cayenne ha, infatti, conquistato fino ad oggi oltre 770 mila clienti nel mondo, rivelandosi l’auto che molti non immaginavano potesse essere. Per farlo, fin dal debutto ha proposto contenuti oltre la norma. Contenuti che adesso, nella terza generazione della vettura, attesa nelle concessionarie a dicembre, ne hanno ancora di più affinato l’anima sportiva. Come abbiamo potuto constatare guidandola in anteprima sulle strade della Grecia.

Incollata a terra

Dal momento in cui inizia a far sentire il suo rombo, la nuova Cayenne fa capire di essere un’auto che va oltre. Che si scelga la versione entry level, quella superiore “S”, oppure la top di gamma Turbo, dotate rispettivamente di un motore da 340, 440 e 550 cavalli, le emozioni che procura al volante sono le stesse e ben vicine a quelle di una 911. Dotazioni come le sospensioni pneumatiche a tre camere, il sistema di compensazione del rollio elettrico e la trazione integrale Traction Management tengono incollata a terra la tedesca e permettono di guidarla con la stessa disinvoltura su una pista, sulle strade asfaltate e negli sterrati.

Spoiler adattivo

Nell’ultima generazione, in vendita con un listino da 78.000 a 143.600 euro, la Porsche Cayenne ha, inoltre, subito un profondo aggiornamento nel design. Più bassa e dinamica nelle forme della carrozzeria, sfoggia all’esterno particolari ricercati come i sottili fari a led nella parte posteriore, gli inconfondibili occhi a mandorla sulle gobbe anteriori è lo spoiler adattivo sul tetto: quest’ultimo una esclusiva assoluta nel segmento.

Comandi vocali e feedback aptico

Nell’abitacolo, capace di accogliere cinque persone e con un bagagliaio da 770 a 1.710 litri, la nuova Cayenne impiega poi ora lo stesso Advanced Cockpit della berlina Panamera. Da un display touch di 12,3 pollici e una console centrale con feedback aptico, si possono gestire la maggior parte delle funzioni di bordo: perfino dialogare con l’auto facendola viaggiare a tutta velocità nella rete.

Tag

Cayenne  · Porsche  · SUV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Sulla versione plug-in della terza generazione della sport utility tedesca impiegate numerose tecnologie della supercar 918 Spyder

· di Francesco Paternò

La Panamera Sport Turismo, in vendita da ottobre con prezzi a partire da 101.500 euro, è un’alternativa ai super suv. Anzi, la concorrente della Cayenne