Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 16:37

Opel, un suv a sette posti.

Paolo Odinzov ·

Opel punta a tornare all’utile entro il 2020 e presenta il piano di rilancio "Pace" incentrato su una strategia di crescita che prevede una massiccia elettrificazione della gamma, l’incremento delle sinergie interne e il riposizionamento del marchio sul mercato. Il tutto, accompagnato dall’espansione delle vendite in 20 nuovi paesi entro il 2022 e il lancio di nove prodotti inediti nei prossimi tre anni. Tra questi ci sarà un suv a sette posti, destinato ad affiancarsi a Grandland, Mokka e Crossland X

Piattaforma Emp2

Svelato da un teaser, il nuovo suv tedesco verrà anticipato il prossimo anno da un concept e nascerà, come altri modelli della Casa, sulla piattaforma Emp2 del Gruppo Psa, proprietario della Opel. Stando a quanto detto dall’amministratore delegato di Opel Michael Lohscheller, sarà realizzato anche in una versione elettrificata e la produzione avverrà in Germania a Eisenach.

Firma luminosa

Da quel poco che si può capire guardando il teaser, che lascia intravedere solamente una sezione della parte frontale, si tratterà di un modello dal forte impatto stilistico, subito riconoscibile per la firma luminosa dei gruppi ottici a Led. La linea, inoltre, sembra essere caratterizzata anche dalla mancanza della classica calandra Opel, sostituita da profilo più neutro.

Tag

Ibrido  · Opel  · SUV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Alessandro Marchetti Tricamo

La Casa tedesca prova a conquistare il suo spazio all’interno del gruppo Psa sfruttando la leadership attuale nel segmento più forte del mercato

· di Carlo Cimini

Il costruttore tedesco presenta la versione top di gamma del suo suv, la Ultimate Edition con un nuovo motore 2.0 diesel da 177 cavalli. In Italia prezzo da 38.900 euro

· di Giulia Paganoni

In autunno arriva la quinta edizione della multispazio: 5 o 7 posti e motori diesel da 75 a 130 cavalli. Dal 2019 anche a benzina e (forse) a trazione integrale

· di Francesco Paternò

Via al nuovo piano del marchio sotto controllo francese di Psa: elettrificazione della gamma entro il 2024, integrazione più rapida, no a licenziamenti ma incentivi a lasciare

· di Carlo Cimini

Il nuovo suv dal 21 ottobre sul nostro mercato. Prezzo di lancio fissato a 21.900 euro per il turbo a benzina e 23.900 per il diesel. Tanta tecnologia a bordo