Idrogeno per alimentare biciclette elettriche dalla super autonomia: la tecnologia nasce dall'azienda francese produttrice di celle a combustibile Pragma Industries, che ha presentato la Alfa, o meglio la Alpha electric bike, il suo gioiello hi-tech per gli amanti della bicicletta a pedalata assistita. Il vantaggio di questa bici a fuel cell è la capacità di caricarsi in soli 2 minuti e di garantire un'autonomia di circa 100 chilometri.
E-bike dalle super prestazioni
La Alpha electric bike, sostiene Pragma, è "la prima bicicletta elettrica a pedalata assistita disponibile sul mercato alimentata con celle a combustibile", tale da rappresentare una categoria a sé (FC-Pedelec) e con prestazioni "ineguagliate in altri prodotti", grazie alla tecnologia sviluppata da Pragma e integrata nella bici. Il motore elettrico della Alpha è un Brose 36 V da 250 Watt, alimentato da una batteria a ioni di litio con capacità di 150 Wh che viene ricaricato da una fuel cell PEM (a membrana polimerica) da 150 Watt, a sua volta collegata con un serbatoio da 2 litri per l'idrogeno compresso. Un indicatore (H2 gauge) permette al ciclista di sapere sempre a quale punto è la carica e quanta autonomia resta; la ricarica si effettua in 2 minuti nelle stazioni di rifornimento della Atawey (partner di Pragma) contro i 240 minuti necessari per una e-bike convenzionale (batteria ioni di litio 360 Watt). Pragma sostiene anche che le prestazioni della sua e-bici a idrogeno restano invariate a temperature molto basse o molto alte, a differenza di quanto accade alle bici elettriche che non usano le fuel cell.
Turismo e consegne sostenibili
La tecnologia delle celle a combustibile alimentate da idrogeno è già applicata nei veicoli elettrici: la Toyota Mirai ha fatto da apripista nel segmento auto, mentre tra i mezzi pesanti uno dei modelli più recenti è l'autobus di Mercedes-Benz. Ora sono diverse le case automobilsitiche che propongono, o proporranno, veicoli a idrogeno e la scommessa di Pragma Industries è che si riesca a arrivare a una produzione industriale dell'idrogeno con costi più convenienti di quelli attuali, usando fonti di energia pulite, e che intanto si diffondano le stazioni di rifornimento. La prima applicazione cui punta Pragma è l'utilizzo della Alpha electric bike nelle flotte aziendali o delle pubbliche amministrazioni, come parte di servizi in sharing, per i turisti in visita nelle città e per le consegne a domicilio.