La vivace storia 2017 di Harley Davidson è tutta racchiusa nello spazio espositivo riservato al marchio americano all'Eicma, Salone Internazionale del Ciclo e Motociclo. Si passa dai modelli presentati in primavera, cioè il Road King Special e lo Street Rod, per arrivare all’interessante gamma “softail”, che in estate ha proposto ben otto nuovi modelli. Moto che, sulle prime, hanno fatto storcere il naso ai puristi del marchio Harley, a causa dei nuovi fari di forma rettangolare. Aggiornamento che, piuttosto, i visitatori del salone autunnale milanese hanno preso come elemento innovativo, in una gamma che continua ad essere leggendaria.
Materiali leggeri
I nuovi modelli “coda morbida” hanno mostrato telai rinnovati - realizzati con tubi in acciaio trattato al carbonio, più rigidi del 65% e più leggeri di 17 chili – e il reparto sospensioni, la cui posteriore adotta un pomello di regolazione posto comodamente sotto la sella. I motori adottati sono i Milwaukee-Eight 107 e 114, con le cifre che sottolineano la relativa cilindrata in pollici cubici. Il più piccolo è considerato “di serie” per tutte le versioni “Softail”, l’altro (1.860 centimetri cubici), a richiesta, può essere montato sulla Fat Boy, la Fat Bob, la Heritage Classic e la Breakout.
Due moto in una
Novità assoluta presentata ad Eicma è, invece, la Sport Glide, una softail con motore 107 pollici, 1.745 centimetri cubici. Moto, che se equipaggiata con cupolino “bat wing” e borse turistiche, manifesta l’attitudine all'outdoor. Ma, nel momento in cui si decida di smontare i due elementi - che non sono accessori, ma vengono forniti di serie al momento dell’acquisto - si converte a un agile utilizzo anche nei percorsi urbani.
Del motore Big Twin esiste anche una versione di 117 pollici (1.910 centimetri cubici). Un bicilindrico che equipaggerà i nuovi “Touring Cvo”, acronimo di Custom Vehicle Operation, modelli che Harley Davidson considera ”premium”. Sono la Street Glide, la Road Glide e la Limited, tutte sotto i riflettori della kermesse milanese, che adotteranno anche un sofisticato sistema di infotainment; le prime due potranno essere scelte anche in livrea “total black”. Gli Sportster, infine, aggiungeranno alla gamma il nuovo 1200 Custom e la Dark Custom.