Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 09:33

"Eco bonus run" Mercedes-Benz.

Andrea Cauli ·

Una gara di "Eco bonus run", una sfida organizzata dalla Mercedes-Benz in cui la velocità non c'entrava affatto: l’obiettivo era ottenere consumi reali più bassi di quanto dichiarato dalla Casa di Stoccarda.

Da Milano a Menaggio

Il percorso di 88 chilometri partiva da Milano, più precisamente dalla concessionaria Venus in viale Fulvio Testi, (l’ultima nata del gruppo creato negli anni sessanta dai cugini Giovanni e Bruno Villa), per tagliare il traguardo a Menaggio, sul lago di Como, entro il tempo massimo di 1 ora e 45 minuti: vinceva chi consumava meno carburante. Il punteggio era attribuito in base allo scarto espresso in percentuale tra il consumo reale (misurato tramite rabbocco a fine prova con taniche graduate) e il dato dichiarato da Mercedes nel ciclo misto Nedc.

Ibride e diesel

Le auto a disposizione facevano parte della flotta del marchio della Stella. Le ibride Classe C 350 station wagon Plug In, Classe E 350 Plug In e GLC 350 Plug In e i modelli a gasolio Classe B 180 d, Classe E 220 d 4Matic All Terrain e Classe E Coupé 220 d. Ben la metà dei 10 equipaggi in gara è riuscito a consumare meno di quanto dichiarato. 

L’iniziativa è servita anche a fare conoscere la nuova campagna del costruttore che fino al 31 dicembre 2017 offre un contributo di 2.400 euro a chi sceglie di passare da un’auto con motore Euro 1-Euro 4 a modelli dotati di motori diesel Euro 6, modelli ibridi ed elettrici nel listino della Casa tedesca. 1.200 euro di bonus sono, invece, destinati a chi decide di passare alla mobilità a zero emissioni di Smart Electric Drive. L’usato diesel di vecchia generazione e di qualsiasi marca, da Euro1 a Euro3, portato in permuta, sarà rottamato.

Tag

CO2 - Anidride carbonica  · Diesel  · Mercedes  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

La Casa di Stoccarda ha equipaggiato la Classe E con propulsori che sfruttano sistemi a 48 volt per andare lontano e inquinare poco

· di Luca Gaietta

La Casa di Stoccarda conferma il primato nell'alto di gamma posizionandosi nei primi 6 mesi dell'anno sopra Bmw e Audi con un incrememto nelle vendite del 14%