MADRID – Dopo le anteprime ai Saloni di Shanghai e Francoforte, Lexus NX Hybrid arriva sulle strade spagnole e rilancia la sfida alle concorrenti del segmento da unica ibrida. La versione 2017 del cavallo di battaglia della Casa presenta un piccolo restyling e soprattutto un pacchetto di sicurezza più completo.
Design e sicurezza
A distanza di tre anni, il suv ibrido, lungo 4,63 metri, torna sul mercato europeo con un look leggermente diverso. In particolare si nota la nuova griglia a clessidra predominante nella parte anteriore e i cerchi in lega da 18 pollici che variano rispetto al modello precedente. Inoltre il guidatore può disporre (di serie) dei fari a led con sistema Adaptive High-beam che permettono di avere maggiore visibilità in notturna. Questa tecnologia è stata inserita nel Lexus Safety System+ completo del sistema di frenata d’emergenza Pre-Crash, dell’Adaptive Cruise Control (controllo della velocità di crociera), del Lane Keeping Assist con Sway Warning (aiuta a mantenere la propria corsia di marcia) e il Road Sign Assist (legge in tempo reale la segnaletica stradale).
Tecnologia di serie
Gli interni non presentano grosse novità: la più importante è il display (non touchscreen) che passa da 7 a 10,3 pollici, inserito sopra la plancia, da cui si potrà visualizzare il navigatore - integrato di serie nel sistema infotainment Lexus Premium Navigation - e gestire le varie funzioni tramite il nuovo touch pad posizionato vicino al cambio. Nel tunnel centrale è stata inserita anche la ricarica wireless per gli smartphone di ultima generazione.
Potenza ibrida
La versione NX 2017 unisce un motore benzina 2.5 di cilindrata a uno elettrico, generando una potenza totale pari a 195 cavalli. Accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in 9,2 secondi. Disponibile – anche a trazione integrale - negli allestimenti Business, Executive, F-sport e Luxury, con prezzi a partire da 39.950 euro. La strategia italiana di Lexus prevede un “Hybrid bonus” che oscilla tra i 7.000 e i 9.000 euro a seconda della tipologia di vettura, ritirando un'auto con motore diesel.