Gli scooter vanno a gonfie vele sul mercato e all’Eicma sono numerose le novità pronte a far salire ulteriormente l’asticella delle vendite. Dai piccoli e intramontabili “cinquantini”, ai tre ruote sempre più apprezzati dal pubblico, fino ai modelli di media e grande cilindrata che in Italia sono quelli di maggior successo.
Bmw C 400 X
Proprio al segmento di media cilindrata è diretto l’inedito Bmw C 400 X: fratello minore dei maxi scooter C 600 Sport e C 650 GT con i quali, nel 2011, la Casa di Monaco ha esordito nel settore dei veicoli premium per la mobilità urbana. “Si tratta di un mezzo – rivelano i progettisti – pensato per spostarsi in modo intelligente e garantire estrema agilità di marcia”. Il due ruote tedesco pesa 204 chilogrammi ed ha un telaio in acciaio tubolare, sostenuto da una forcella telescopica e una sospensione posteriore a braccio oscillante. Sotto la carena, segnata nel design da forme spigolose, il C 400 X impiega un motore monocilindrico di 350 centimetri cubici da 34 cavalli, abbinato a un cambio a variazione continua Cvt. Questo gli permette di raggiungere una velocità massima di 139 chilometri orari, marciando nella massima sicurezza grazie all’impianto frenante con Abs e due dischi anteriori e all’elettronica di bordo comprensiva del controllo di trazione. Tra gli equipaggiamenti di spicco la strumentazione che prevede un unico display lcd o come optional il sistema Connectivity: fornito di schermo a colori Tft da 6,5 pollici e di un multi-controller con il quale il pilota può associare al veicolo smartphone e caschi sfruttando un’interfaccia Bluetooth.
Taiwan all’attacco
Novità nella categoria anche dalle taiwanesi Kymco e Sym. La prima ha battezzato sotto i riflettori del Salone milanese il Concept C Series: un singolare mezzo dalla marcata personalità enduro, destinato a diventare nel modello di serie il concorrente naturale del Honda X-ADV. Mentre la Sym ha levato i veli sul Maxsym TL1: rivale a tutti gli effetti dello Yamaha T-Max, spinto da un motore bicilindrico di 465 centimetri cubici in grado di fornire una potenza di 40 cavalli.
Anche un tre ruote coperto
Sul fronte dei modelli a tre ruote, oltre alle versioni aggiornate del Piaggio Mp3, all’Eicma è protagonista il nuovo AD1 della Adeva: costruttore specializzato nella produzione di scooter coperti con tettuccio. Caratteristica principale dell’AD1 è la struttura estremamente leggera, dotata di un vano di carico da 90 litri, e il Modular Protection che permette di ripiegare la copertura della carena all’interno del suo bauletto in pochi istanti. Sarà disponibile con due motorizzazioni da 125 e 200 centimetri cubici realizzate da Peugeot.
Intramontabile Honda Cub
Cento milioni di esemplari venduti in poco meno di 60 anni di vita: con questi numeri, dopo i festeggiamenti al Motor Show di Tokyo, l’Honda Cub cerca gli applausi anche da noi. Sugli spalti dell’Eicma c’è da vedere l’ultima evoluzione del giapponese Super Cub 110: distinta da una livrea dorata e un logo creato per l'occasione. Oltre al modello celebrativo, il prototipo Super Cub 125 mostra a Milano una possibile versione del singolare scooter che ricorda molto nello stile quella originale, datata 1958, e unisce al design retrò dotazioni hi-tech: tra cui i fari a led e il sistema di accensione keyless senza chiave.
Il mito Lambretta
Tra i “cinquantini” piazza d’onore all’Eicma per la Lambretta V50 Special Flex. Ovvero il modello con il quale il brand italiano celebra 70 anni di attività e rinnova l’eterna concorrenza alla rivale Vespa. Sulla debuttante di Lugano (dove ha sede ora il Consorzio Lambretta che ha rilanciato il marchio con Austrian Ksr group), la carrozzeria bicolore e le tante cromature rievocano il passato. Mentre sotto la scocca un propulsore con cambio Cvt è pronto a farla scorrazzare in mezzo al traffico cittadino.