Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 19:01

Arizona, l'auto di Waymo va da sola.

Patrizia Licata ·

Waymo, lo spin-off di Google che si dedica allo sviluppo delle auto driverless, lancia da oggi in Arizona i test su strade pubbliche di veicoli cento per cento autonomi: sono aperti a tutti i residenti della cittadina di Chandler, nell'area metropolitana di Phoenix, e useranno minivan senza alcun conducente a bordo. Alla guida solo software, sensori e intelligenza artificiale.

Guida Waymo

L'annuncio è arrivato dal Ceo dell'azienda, John Krafcik, che ha parlato al Web Summit, maxi conferenza internazionale sulla tecnologia in corso a Lisbona. Fino ad oggi le sperimentazioni dei veicoli autonomi di casa Google si sono svolti con un pilota di test pronto a prendere i comandi; ora un ingegnere di Waymo sarà presente ma solo come osservatore sul sedile posteriore: al volante c'è Waymo.

Otto anni di test

Google è stata un pioniere della self-driving car: otto anni fa ha completato in Arizona il primo viaggio su strade pubbliche con il suo prototipo di auto completamente autonoma; a bordo c'era il non-vedente Steve Mahan. "E' stato come lanciarsi in un futuro dove la guida completamente autonoma è realtà, in cui le strade sono più sicure, spostarsi è meno stressante e l'automobile diventa accessibile anche per chi oggi è considerato non abile alla guida", si legge sul blog ufficiale di Waymo. Oggi il salto nel futuro diventa uno sguardo nel presente: "Siamo pronti a fare un ulteriore passo in avanti e a dimostrare il potenziale della tecnologia driverless".

C'è un pizzico di Italia

Waymo è un autista con oltre 3,5 milioni di miglia guidate in modalità autonoma sulle strade pubbliche in 20 città degli Stati Uniti dal 2009 a oggi. Ci sono poi le miglia percorse sulla pista di test interna dell'azienda, dove sono stati sperimentati 20.000 diversi scenari, e le simulazioni al computer. Waymo sviluppa da sola i software e anche i sensori per non dipendere eccessivamente dai fornitori esterni, ma ovviamente non costruisce le macchine: per questo ha una collaborazione con Fiat Chrysler.

Sfida a Uber

L'obiettivo di Waymo non è solo il progresso della tecnologia per l'automazione dei veicoli: l'intenzione è di diventare un fornitore di servizi di ride hailing (servizio di taxi con auto private, come Uber) e di portare i propri veicoli all'interno di flotte di auto in condivisione (car sharing). Secondo Waymo, infatti, le prime applicazioni delle auto senza conducente saranno nella logistica, nel trasporto pubblico e nella mobilità condivisa, che permetterà a un numero ampio di persone di sperimentare che cosa vuol dire viaggiare "guidati dalla macchina".

Già lo scorso mese Waymo ha lanciato in Arizona un servizio di ride hailing basato su minivan autonomi che si prenotano con una app sul cellulare. I test che partono da oggi (e che da Phoenix si estenderanno via via in altre aree) funzionano nello stesso modo: i residenti che lo desiderano scaricano la app di Waymo e un minivan va a prenderli per portarli al lavoro, dal medico, al ristorante o dagli amici. L'Arizona è lo Stato ideale per le aziende che sperimentano l'auto driverless: il settore non è soggetto a regole e non esiste l'obbligo di riportare alle autorità il numero di eventuali incidenti o di descrivere i casi in cui il pilota di emergenza ha dovuto mettersi al posto di guida.

Tag

App  · Guida Autonoma  · Uber  · Waymo  · 

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

Nasce la partnership tra la società americana e il municipio di Chandler, in Arizona, che ha come obiettivo quello di portare la mobilità autonoma tra i lavoratori della città

· di Francesco Giannini

Il costruttore italo-americano e la start up californiana studieranno insieme lo sviluppo di sistemi di guida senza conducente per mezzi commerciali da utlizzare nelle consegne

· di Edoardo Nastri

Secondo un rapporto dell'istituto di credito svizzero Ubs, il marchio californiano di proprietà di Google dominerà il mercato del servizio pubblico driverless

· di Sergio Benvenuti

La società specializzata in guida autonoma permetterà di ritirare l'ordine online presso la catena di negozi Walmart, con una vettura driverless

· di Paolo Borgognone

Anno chiave per la guida driverless negli Stati Uniti: nuove leggi, abbattimento dei costi, test più accurati, assicurazioni e camion autonomi per battere i cinesi

· di Carlo Cimini

L'azienda di proprietà di Google si allea con la start up Trov per gestire le coperture degli utenti e degli oggetti personali a bordo delle driverless

· di Valerio Antonini

I veicoli a guida autonoma della società di Google hanno raggiunto in due anni e mezzo i 4 milioni di miglia percorse, un milione solo negli ultimi 6 mesi

· di Carlo Cimini

Il magnate statunitense investe 70 milioni di euro per la costruzione di una smart city in Arizona. Ospiterà anche test per la guida autonoma

· di Patrizia Licata

Via libera anche nei test su strada ai veicoli robotizzati senza pilota a bordo: il governo dello stato americano aggiorna il regolamento

· di Redazione

La società di Google denuncia il furto dei progetti top secret per la guida autonoma ad opera del manager passato alla concorrenza