Ultimo aggiornamento  05 giugno 2023 12:19

Due ruote, mercato boom.

Antonio Vitillo ·

Vola il mercato delle due ruote nel nostro Paese. Con cifre da record. In ottobre, le immatricolazioni di moto e scooter, di cilindrata superiore ai 50 centimetri cubici, raggiungono quota 13.909, con un incremento di 22,6 punti percentuali rispetto allo stesso mese del 2016. Anche i “cinquantini” sorridono con 1.985 nuove registrazioni, che corrispondono a un +22,7%.

Obiettivo quota 12.000

In totale, nel periodo fra gennaio e ottobre, sono stati immatricolati 191.183 nuovi veicoli che, rapportati allo stesso periodo del 2016, mostrano una crescita del 7,9%. In particolare, le nuove moto sono state 113.694, mentre gli scooter 77.489, rispettivamente con un incremento del 5,5% e 11,7%.

Primi dieci mesi dell’anno che confermano pure un +1% di registrazioni dei veicoli di 50 centimetri cubici, pari a 20.828 unità. Sommando moto, scooter e “cinquantini” il mercato, con 212.011 nuovi veicoli, registra 7,2 punti percentuali in più rispetto al 2016. Da Ancma, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori, arrivano previsioni più che rassicuranti: le immatricolazioni in più a fine 2017 potrebbero essere 12.000. “La chiusura dell’anno è più che positiva, con volumi che tornano ai livelli del 2012” ha affermato Corrado Capelli, Presidente di Confindustria Ancma.

Numeri da capogiro

Nell’anno in corso, fra gli scooter, nel numero di nuovi pezzi immatricolati prevalgono le cilindrate fra la 300 e la 500, grazie a 40.090 nuovi veicoli, corrispondenti a +18,8%. Più alto è l’incremento percentuale di quelli oltre i 500 cc, cioè +37,6%, con 11.045 immatricolazioni. Calano invece i 125 cc e quelli fra 150 e 250, rispettivamente di 3,2 e 8,4 punti percentuali.

Tra le moto, rispetto ai primi dieci mesi 2016, è rilevante il +30% fatto segnare dalla cilindrata 125, dato che corrisponde a 7.481 nuove moto immatricolate. Numeri che triplicano nelle alte cilindrate, precisamente per le moto fra 800 e 1000 e quelle oltre 1000, che rispettivamente hanno visto immatricolare 23.681 (+14,4%) e 21.007 (+7,6%) nuovi veicoli. Le vendite fra le medie cilindrate segnano un +15,1% (13.840 pezzi) di quelle tra le 650 e 750, mentre fra le 300 e le 600 incrementano di un 4%, che corrisponde a 9.363 nuove moto. Decrescono quelle sopra i 150 cc, ma sotto i 250: 2117 nuovi veicoli sono pari a -6,3%.

Le "nude" tirano

Da gennaio ad ottobre, considerando i segmenti delle moto, si consolida la tendenza positiva delle “naked”, che contano 29.334 nuovi veicoli, cioè +17,9%. E molte sono state le “enduro stradali” immatricolate, esattamente 24.632, che corrispondono a +8,4%. Anche le “turismo” godono di buona salute, con 10.907 moto vendute che significano un +15,4% nel periodo. Di poco positive le “custom”, +1,7%, in ribasso le immatricolazioni delle “supermotard”, -1.9%. Ciò che sorprende è la ripresa del mercato delle “sportive”,  a +11,5% nel periodo fino ad ottobre, corrispondenti a 4.003 unità.   

Tag

Ancma  · Due ruote  · EICMA  · Scooter  · 

Ti potrebbe interessare

· di Antonio Vitillo

Il propulsore della nuova moto italiana presentata all'Eicma equipaggerà tutte le prossime medie cilindrata della Casa di Mandello del Lario

· di Paolo Odinzov

Dalla nuovo Bmw C 400 X alla Lambretta Special Flex, sono numerose le novità del Salone milanese. Compresi i tre ruote, sempre più popolari

· di Antonio Vitillo

Primo quadrimestre 2017: in calo soprattutto gli scooter, in particolare quelli potenti, stabili le cilindrate più grandi. Honda SH è sempre il più venduto