Ultimo aggiornamento  05 giugno 2023 05:16

Abruzzo: 30 milioni per le città.

Marina Fanara ·

Ammontano a 23 milioni di euro le risorse che la regione Abruzzo ha deciso di destinare alla mobilità e sviluppo urbano sostenibile delle quattro città capoluogo: 6.900.000 euro andranno a Pescara, 6.210.000 a Chieti, 5.290.000 a L'Aquila e 4.600.000 a Teramo. Si tratta di fondi che derivano dal Programma operativo regionale europeo Por Fers 2014-2020, a cui andranno aggiunti altri 7 milioni circa di cofinanziamento da parte dei comuni interessati che, così, avranno a disposizione quasi 30 milioni di euro per la realizzazione dei progetti.

Elettrico in primo piano

"E' la prima volta che l'Abruzzo riserva una tale di mole di risorse ai quattro capoluoghi", sottolinea il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso,"specificatamente per interventi in grado di rendere più sostenibile la mobilità e l'ambiente. Così facendo, riusciremo a tenere fuori dalla porta provvedimenti nel segno della spesa facile, non ci saranno sprechi, insomma, ma il denaro verrà utilizzato per rendere le nostre città più funzionali e attrattive". Più in dettaglio, la maggior parte dei fondi erogati (16 milioni) riguarderanno la mobilità elettrica: verranno acquistati una quarantina di nuovi autobus a batteria e saranno installate 60 colonnine per la ricarica. E' prevista, inoltre, l'installazione di 133 antenne wi-fi e sensori per il rilevamento dell'inquinamento atmosferico e verranno realizzati 60 chilometri di tragitti dotati delle più moderne tecnologie per il trasporto pubblico "intelligente"

A Pescara la ciclabile dannunziana

In programma anche importanti opere di riqualificazione dei principali poli di attrazione nei quattro comuni interessati: a Pescara, per esempio, sarà realizzata una ciclabile nella pineta dannunziana, a L'Aquila sarà ristrutturata la ex Zecca, a Chieti verrà recuperato l'ex polo ittico e a Teramo l'ex mercato del centro storico. Si tratta di opere che, secondo la Regione, garantiranno decine di migliaia di visitatori in più in ognuno dei capoluoghi.

"Complessivamente", spiega D'Alfonso, "puntiamo molto a rendere più moderna la mobilità urbana, attraverso l'acquisto di mezzi a zero impatto per salvaguardare l'ambiente e l'informatizzazione della rete dei trasporti per rendere i servizi più facilmente accessibili a cittadini e turisti. In più, creeremo nuovi spazi d'accoglienza, e grazie nuove infrastrutture come la ciclabile di Pescara, valorizzeremo il nostro patrimonio storico-culturale".

Occasione da non perdere

"Il nostro obiettivo", conclude il presidente, "è diffondere una nuova cultura strategica nelle nostre città che vuol dire far diventare l'Abruzzo una regione europea e al passo coi tempi: per questo chiedo alle amministrazioni locali di collaborare e lavorare sodo su questi progetti, senza perdere tempo". L'erogazione dei finanziamenti europei, infatti, è rigidamente vincolata al rispetto dei tempi per la realizzazione dei progetti: "Non possiamo permetterci di perdere i fondi", conclude il presidente, "significherebbe rinunciare a una preziosa occasione di sviluppo per il nostro territorio".

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Grazie al confronto tra istituzioni e concessionario, la galleria dell'autostrada Roma-Teramo continuerà a rimanere aperta, in caso di necessità il traffico sarà limitato su una...

· di Marina Fanara

Il Comune replica così a un gruppo di cittadini che si oppone alla costruzione di una pista ciclabile perché provocherebbe "ghettizzazione"

· di Redazione

Il ministro Infrastrutture e trasporti promette un grande piano per il rilancio dei trasporti: bus, metro e tram. E per le famiglie la possibilità di detrarre l'abbonamento

· di Marina Fanara

La città di D'Annunzio verso la mobilità del futuro: meno auto, più due ruote e mezzi pubblici. ACI: allentiamo traffico e smog e aumentiamo la sicurezza