Toyota, costruttore numero uno al mondo di vetture ibride, è pronta a garantire più autonomia ai suoi veicoli a batteria o comunque elettrificati. Come? Riducendo il peso delle gomme. La Casa giapponese sta sviluppando un nuovo modello di pneumatico a pasta piena, completamente privo di camera d’aria, che peserà fino a 5 chilogrammi in meno rispetto a quelli attualmente in commercio. Il piano di sviluppo prevede una riduzione vicina al 30% del peso complessivo delle ruote. Le novità saranno pronte per essere commercializzate, sperano i giapponesi, entro il 2020.
A prova di concept
I nuovi copertoni sono composti da materiali in gomma ecologica iper compressa e inseriti all’interno di una cornice di plastica e alluminio. Non hanno camera d'aria. Stando ai test, dovrebbero consentire un miglioramento nelle fasi di frenata e accelerazione, oltre a rallentare il deterioramento della sospensioni. Non solo. Il carico minore dei pneumatici permette di abbassarne la resistenza al rotolamento e quindi il consumo energetico del veicolo. Un dato essenziale nello sviluppo dell’elettrificazione e fra i target principali delle industrie di settore.
In occasione del salone dell’auto di Tokyo il costruttore giapponese ha presentato il primo concept dotato di questi pneumatici, il Fine-Comfort Ride, un "salotto a idrogeno", come lo hanno definito alla stessa Casa. Takao Sato, ingegnere capo di Toyota Motor ha confermato che i test si sono svolti sulle mini-car utilizzate sui campi da golf e che il costruttore conta di sviluppare e replicare la tecnologia su scala più larga in un futuro molto prossimo: "Pensiamo di commercializzare il prodotto entro il 2020 - ha detto Sato - e nei cinque anni successivi di ridurne ulteriormente il peso fino a un terzo rispetto a quelli attuali così da garantire una maggiore autonomia ai nostri veicoli a batteria”.