Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 02:34

Ottobre amaro per Fiat.

Lina Russo ·

In Italia il mercato dell’auto rallenta ma non frena. A ottobre, secondo l'Unrae, l'associazione dei costruttori esteri, la chiusura è a 157.900 immatricolazioni con una crescita del 7,1% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Il risultato globale nei primi 10 mesi dell’anno è ora di 1.692.047 unità e l’incremento nei confronti del 2016 è dell’8,9%. Volumi che porteranno il risultato finale ad avvicinarsi a quota 2 milioni. Un trend positivo spinto soprattutto dal segmento del noleggio: a ottobre +13%, con il breve termine (+13,8%) meglio del lungo (+10,6%). Le vendite a privati si fermano a un +4% con un calo da inizio dell’anno dell’1%.

Super ibride

Debole il diesel con un segno positivo appena accennato (+0,9%) e una quota di mercato che a ottobre perde oltre 3 punti percentuali. Bene il gpl (+8,1%) e soprattutto le ibride con un +90,1% che spinge la doppia alimentazione – benzina più motore elettrico – a superare la quota del 4% nei primi 10 mesi (5,7% considerando solo le vendite ai privati in ottobre).

Una su quattro è un crossover

Per quanto riguarda i segmenti, a ottobre i crossover registrano un +38,5% e rappresentano un’auto venduta su quattro in Italia. Bene anche le monovolume più grandi (+31,4%) mentre scendono station wagon (-11,6%) e monovolume piccole (-10,3%).

Bene Jeep, male Fiat

Tra i marchi lo scorso mese le immatricolazioni hanno premiato Jeep con un +47,2% grazie al contributo dell’ultima arrivata Compass e della sostanziale tenuta di Renegade. Spiccano anche il +47,7% di Dacia (per la Duster), il +41,8% di Citroen (grazie a C3) e il +39,5% di Suzuki (bene Ignis e Swift). In negativo Fiat -4,4%, la cui quota scende (di poco) sotto la soglia psicologica del 18%. In calo anche Bmw -13,4%, Nissan -4,7%, Mini -4,1%, Honda -5,7%, Smart -2,8%, Volvo -2,1%, Jaguar -14,3%, Mitsubishi -18,8%, Lexus -4,4%, Subaru -19,7%, DS -14%, Ford -0,4% e Ferrari –18,2%.

Meno km-zero da parte delle Case

Capitolo auto-immatricolazioni: secondo i dati di Dataforce, le nuove auto intestate direttamente ai concessionari ad ottobre sono state 21.623 contro le 16.514 del 2016 quindi oltre 5mila in più. Quelle delle Case sono state 6.462 contro 6.419. Le vetture vengono poi rivendute ai clienti finali come km zero.

Tag

Fiat  · Jeep  · Mercato  · Mercato auto  ·