Le vie dell’auto, o meglio, dell’Aston Martin sono infinite. Dopo essersi lanciata nel settore dei mega yacht, stringendo una partnership con Quintessence Yachts, l'azienda di Gaydon, rilevata nel 2012 dal fondo di private equity che fa capo alla famiglia Bonomi, tenta il colpaccio nel settore dell’immobiliare. Per farlo il marchio britannico si è affidato all’esperienza della società G&G Business Developments con la quale ha firmato un’intesa per la costruzione di un grattacielo a Miami che porterà il nome delle celebri Bond car.
66 piani sull'oceano
L’Aston Martin Residence verrà completato entro fine 2021, sorgerà nel cuore della città americana al numero 300 di Biscayne Boulevard Way e si ergerà per 66 piani. “Sarà un edificio molto lussuoso - annunciano i manager della Casa d’oltremanica – avrà una struttura curvilinea in acciaio e cristallo che racchiuderà 391 appartamenti affacciati sul lungo oceano dove verranno realizzati anche attracchi per ormeggiare barche e motoscafi dei proprietari”.
Un doppio attico da 50 milioni di dollari
La gara tra supermiliardari per accaparrarsi una delle prestigiose residenze, in vendita con prezzi a partire da 600.000 dollari, sembra essere già cominciata. Soprattutto per riuscire a comprare uno dei sette superattici, dotati ognuno di piscina privata e terrazza panoramica, e ancora di più il doppio attico che è in assoluto l’appartamento più esclusivo e costoso dell'edificio, 50 milioni di dollari.
Carbonio e finiture a mano
Chi riuscirà ad avere un set di chiavi, ovviamente elettroniche, potrà anche accedere a un solarium con piscina al cinquantaduesimo piano da cui sarà possibile ammirare la baia di Miami. Oltre a ritrovare negli ambienti comuni del grattacielo alcune componenti di arredamento e finiture ispirate nei materiali e nella costruzione alle vetture Aston Martin: ad esempio i tavoli delle due reception in fibra di carbonio o le porte con le maniglie realizzate a mano.