La Gran Bretagna è terra di conquiste per i piloti rally: il gallese Elfyn Evans vince “in casa” la 12esima tappa del mondiale Wrc, portando la Ford Fiesta del team M-Sport alla conquista del titolo Costruttori dopo 36 anni di digiuno per l’Ovale Blu, mentre con il terzo posto il transalpino Sebastien Ogier si conferma campione del mondo per la quinta volta consecutiva, la prima su Ford. Il belga Thierry Neuville si deve accontentare del secondo posto, al traguardo e in classifica generale, rimandando al 2018 le ambizioni al titolo con la Hyundai.
Citroën in cerca di continuità
Il Galles è stato avaro di emozioni per le Citroën C3: dopo la vittoria in Catalogna, Kris Meeke non è andato oltre il settimo posto e il suo compagno Craig Breen è fuori dalla top10 a causa di una foratura e di un errore sul tracciato. Va meglio alla Toyota, che piazza due Yaris tra le prime dieci, con Yari-Matti Latvala al quinto posto e Esapekka Lappi al nono. Si confermano le grandi potenzialità della Hyundai con quattro i20 nelle prime dieci posizioni.
Buon finale per Fabio Andolfi
Weekend positivo anche per i colori italiani, con tre piloti a traguardo: il migliore è stato Fabio Andolfi di ACI Team Italia con la Hyundai i20 R5 del team Romeo Ferraris, giunto 24° assoluto e 10° tra le Wrc2. Per lui è stata l’ultima corsa del 2017, in un’annata che si chiude con la conquista di 5 punti mondiali nel Wrc2. “La mia terza stagione nel mondiale con ACI Team Italia è stata un’esperienza importante – ha dichiarato Andolfi – e spero di continuare con gli stessi colori, ringraziando tutti per il supporto, a cominciare dal presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani".
Si chiude in Australia
La carovana Wrc è attesa nella terra dei canguri dal 16 al 19 novembre per il Kennards Hire Rally Australia. Anche se i titoli piloti e costruttori sono già stati assegnati a Ogier e Ford, la lotta è ancora serrata per la conquista di preziosi punti mondiali. Tra i driver, Neuville deve difendere il secondo posto in classifica, seguito a sole 13 lunghezze dall’estone Ott Tanak, mentre Latvala a 136 punti è insediato da Evans a 118. Tra i team i giochi sono ormai conclusi con M-Sport davanti a tutti con 398 punti, 93 più di Hyundai. Nel Wrc2, titolo in cassaforte per lo svedese Pontus Tidemand su Skoda Fabia R5, mentre in Wrc3 è già iridato lo spagnolo Nil Solans su Ford Fiesta R2T.