Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 21:13

Padova capitale della storia dei motori.

Redazione ·

Diesel o benzina, non importa: è la passione che muove l’auto più bella. Lo dimostra il record di 115.000 presenze al Salone Auto e Moto d’Epoca, concluso domenica dopo quattro giornate con numeri da capogiro: oltre 5.000 veicoli sotto i riflettori, molti dei quali in vendita, su 90.000 metri quadrati allestiti da 1.600 espositori. Il padiglione 3 dell’Automobile Club d’Italia ed ACI Storico è stato il più visitato, non solo per i 30 eventi in programma all’Arena ACI con 120 posti a sedere e la possibilità di effettuare una visura al Pubblico Registro Automobilistico prima di concludere l’acquisto di una delle 4.500 auto o delle 500 moto in fiera: boom di vendite per i veicoli oltre i 100.000 euro, a testimonianza della qualità dei collezionisti arrivati da tutto il mondo, ma ottimi trend di crescita anche per le auto fino a 20.000 euro che confermano l’interesse soprattutto dei giovani per il fenomeno dell'heritage. Ad infiammare i cuori degli appassionati, l’Automobile Club d’Italia ha portato a Padova la F1, con 5.000 cavalli di 12 monoposto a raccontare nella mostra “Monza Experience” gli 88 anni di storia del Gran Premio d’Italia.

ACI Storico e RIAR insieme

Altra grande attrattiva del padiglione 3 è stato il simulatore di guida ACI che ha riportato virtualmente sulla pista di Monza – completa di sopraelevate – le Alfa, Maserati e Ferrari protagoniste della storia del GP d’Italia di Formula1. Il giro di Alex Caffi ha fatto esplodere il cuore ai 120 tifosi schierati sabato mattina davanti al maxischermo dell’Arena ACI, dopo il tributo a Gian Carlo Minardi acclamato come sempre. Tra gli appuntamenti dell’Automobile Club d’Italia, ha suscitato enorme interesse l’accordo tra ACI Storico e il RIAR – Registro Italiano Alfa Romeo che rafforza la tutela e la valorizzazione di uno dei marchi più rappresentativi della passione italiana a quattro ruote. Tanti collezionisti hanno apprezzato la polizza Sara Vintage, con cui la Compagnia assicurativa ufficiale dell’ACI introduce innovativi standard nel mercato a vantaggio dei possessori di auto veramente storiche, così come la nuova linea di servizi ACI Global “Passione d’Epoca”, relativa al trasporto di auto e moto storiche, al presidio e supporto durante le manifestazioni sportive ed alle attività di verifica tecnica, manutenzione e restauro dei veicoli storici. Emozioni speciali infine con il video che ha ripercorso i 75 anni della Polizia Stradale al fianco degli automobilisti.

Tante novità in arrivo

Il 2018 si è annunciato a Padova con conferme e sorprese, come il ritorno di “Ruote Nella Storia” con 10 tappe itineranti che tirano fuori dai garage le auto più prestigiose. Altro successo della sinergia di ACI Storico con la Federazione territoriale di ACI è rappresentato da “Historic Car Venice”, che porta nelle piazze della laguna veneta le vetture protagoniste della storia. Agli appassionati del cronometro è dedicato il Campionato Italiano Grandi Eventi 2018, nuova serie di regolarità storica che raggruppa in un unico calendario la Coppa d'Oro delle Dolomiti (a Cortina d'Ampezzo dal 20 al 23 luglio), il Gran Premio Nuvolari (a Mantova dal 13 al 17 settembre), la Targa Florio (a Palermo dal 4 al 7 ottobre) e la Coppa delle Alpi (a Brescia dal 4 al 8 dicembre).

Passione da tutelare

Il successo di Auto e Moto d’Epoca dimostra l’attaccamento degli italiani alla propria tradizione motoristica. “Questa passione va però difesa – ha sottolineato il presidente di ACI, Angelo Sticchi Damiani – garantendo un futuro ai veicoli di vero interesse storico con le più idonee azioni di tutela e valorizzazione. Con ACI Storico abbiamo fornito alle istituzioni, alle compagnie assicurative e ai collezionisti gli strumenti idonei a distinguere univocamente un’auto storica da un’auto vecchia. Il grande successo di pubblico al nostro padiglione misura il consenso e la fiducia nel nostro operato”. Sprizza felicità Mario Baccaglini, organizzatore del Salone, orgoglioso di “aver riunito le auto più belle del passato, del presente e del futuro. La fiera è cresciuta per qualità delle auto e bellezza degli allestimenti. L’appuntamento per la 35a edizione è dal 25 al 28 ottobre 2018”.

Tag

ACI Global  · ACI Storico  · Auto e moto d'epoca  · Formula 1  · Padova  · Sara  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marco Perugini

Dall’1 al 4 febbraio al Lingotto le fiere dedicate ai veicoli storici e allo sport automobilistico. Un'area per la compravendita, una esterna per le gare

· di Marco Perugini

Un volume racchiude la passione di Giancarlo Minardi per i motori, descrivendone l’esperienza di team manager e di costruttore dalla Formula Italia alla F1

· di Massimo Tiberi

Negli anni '60 la granturismo nata dal genio di un imprenditore brianzolo sfidò Ferrari e Maserati. Con una avventura perfino in formula 1

· di Redazione

Al via la più importante manifestazione fieristica europea dedicata al motorismo storico. Si chiude domenica 29 ottobre. Gli appuntamenti da non perdere

· di Marco Perugini

L’8 febbraio a Parigi si apre l’asta di Sotheby’s con 77 auto, per un valore di 27 milioni di euro. Ne servono 5 per la monoposto del Mantovano Volante