Ultimo aggiornamento  05 giugno 2023 13:22

Jaguar, la station che non muore mai.

Paolo Odinzov ·

PORTO - Nel mondo dell’auto c’è ancora posto per le station wagon. Le vetture in abito lungo in Italia raccolgono dall'inizio dell'anno il 7,3% delle immatricolazioni, una quota che fa comunque gola alla maggior parte dei costruttori. Persino a chi, come Jaguar, ha più volte manifestato l’intenzione di non produrre più familiari. Promessa non mantenuta: il marchio inglese ha appena presentato la nuova XF Sportbrake: versione station wagon della omonima berlina, già ordinabile con un listino a partire da 46.780 euro, che incarna lo spirito british della tradizione, oltre a disporre di numerose tecnologie esclusive.

Cx da sportiva e dotazioni da ammiraglia

“Ogni dettaglio nella linea della Sportbrake è stato pensato per originare una silhouette pulita e sportiva” ha detto Ian Callum, numero uno del design Jaguar. Il risultato è una vettura di 4,95 metri in lunghezza ma “affilata” nell’aerodinamica con un coefficiente aerodinamico (Cx) di 0,29 che la rende più filante rispetto a molte competitor. La nuova XF offre un bagagliaio extra large da 565 a 1.700 litri e un abitacolo per 5 persone con dotazioni come, il tetto panoramico, tra i più grandi del segmento, la strumentazione digitale e lo ionizzatore per purificare l’aria, che contribuiscono a fare la differenza.

Alluminio e tanti cavalli

Punto di forza della vettura, che abbiamo provato in anteprima sulle strade del Portogallo, è però anche la dinamica di guida: sviluppata su una scocca in alluminio che ha permesso di ridurne il peso a 1.660 chilogrammi, la Sportbrake inglese stupisce per la sua grande maneggevolezza. La gamma prevede motori diesel e benzina, per una potenza da 163 a 300 cavalli, con consumi ed emissioni che nel ciclo combinato arrivano fino 4,5 litri per 100 chilometri e 119 grammi di CO2 per chilometro. A seconda delle versioni la nuova XF Sportbrake impiega, poi, un cambio automatico a 8 rapporti o manuale a 6 marce.

Trazione anteriore o integrale

La familiare Jaguar è equipaggiata con una trazione posteriore oppure integrale Awd. Quest’ultima permette alla vettura la massima aderenza su ogni superficie grazie al sistema All Surface Progress Control e ad altri dispositivi importanti, tra cui il Configurable Dynamic System: modifica con diverse impostazioni la taratura di sterzo, acceleratore e trasmissione. Al resto pensano le sospensioni attive opzionali Adaptive Dynamics, per un assetto reattivo controllato ogni millisecondo da un computer.

Tag

Jaguar  · Station Wagon  · XF Sportbrake  · 

Ti potrebbe interessare

· di Giulia Paganoni

Presentato a Londra il nuovo modello del marchio inglese. Si aggiunge a F-Pace ed I-Pace, arriverà in inverno con prezzi a partire da 36.800 euro

· di Paolo Odinzov

La marca di Coventry, di proprietà dell'indiana Tata, ha realizzato uno sport utility destinato a rivaleggiare sul mercato con modelli come la Bmw X1 e la Mercedes Gla