Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 17:47

Torino: ecogasolio per i bus.

Marina Fanara ·

Un bio carburante, nel quale la parte "bio" viene ricavata anche dagli oli di frittura usati per cucinare in casa: è un nuovo ecogasolio che Eni+, in collaborazione con l'Istituto motori del Cnr di Napoli, sta sperimentando a Torino su un autobus del trasporto pubblico.

Biodiesel anti smog

I test su strada, avviati lo scorso luglio e che si completeranno per la fine di ottobre, hanno dimostrato un significativo impatto sull'inquinamento rispetto al normale diesel finora utilizzato: a parità di condizioni nel traffico e chilometri percorsi, -40% di polveri sottili, -7% di anidride carbonica (CO2), -10% di ossido di azoto (NOx) e una riduzione dei consumi pari al 2%

In base all'accordo stipulato con il Comune torinese, il nuovo carburante che contiene il 15% di componente rinnovabile, è stato venduto allo stesso prezzo del diesel finora fornito da Eni (che si è aggiudicata l'appalto) per il rifornimento dei mezzi pubblici in servizio sulla rete urbana. Un vantaggio, quindi, per le casse comunali, per la qualità dell'aria e, in generale, dell'ambiente in città grazie al recupero degli scarti di consumi.

Dalla cucina al motore

Il bio carburante, infatti, può essere prodotto rigenerando gli oli esausti: nella fattispecie, quelli usati dai torinesi per friggere le loro pietanze e di cui l'Amministrazione intende migliorare la raccolta. Per questo, insieme ad Amiat (la municipalizzata per la gestione dei rifiuti) sta individuando nuovi punti che ne favoriscano il recupero. "Grazie a questo accordo", ha commentato il sindaco, Chiara Appendino, "Torino è la prima città italiana a sperimentare il nuovo carburante ecologico, a conferma dell'impegno della nostra città per una mobilità sempre più sostenibile per l'ambiente e la salute dei cittadini, senza limitare la loro possibilità di spostamento".

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Nuovo stop ai veicoli a gasolio fino a euro 5. Dopo 10 giorni oltre i limiti, scatta il livello rosso del Pm10. Se l'allarme non rientra, sarà blocco totale del traffico

· di Marina Fanara

Prima domenica senz'auto il 17 settembre per il capoluogo piemontese, che rientra nel patto delle città padane per affrontare in comune l'emergenza inquinamento

· di Marina Fanara

La città della Mole è partner europeo di un sistema intelligente che, tramite app, offre formule di spostamento integrate più convenienti dell'auto di proprietà