La Fia, Federazione Internazionale dell'Automobile, e l'Automobile Club d'Italia presentano #parkyourphone, la nuova campagna globale realizzata per sensibilizzare tutti sulla necessità di evitare l'uso dello smartphone sulla strada.
Insieme contro la distrazione
Nel mondo ogni giorno 3.500 persone perdono la vita per incidenti stradali e la distrazione è universalmente riconosciuta come una delle concause principali di questa drammatica emergenza. Per questo la Region I della Fia, insieme a oltre 20 automobile e touring club e al parlamentare europeo Dieter Liebrech Koch hanno lanciato #parkyourphone.
Attraverso una serie di filmati e di leaflet e anche grazie al contributo del musicista americano Pharrell Williams che ha prestato la propria immagine come testimonial, la campagna vuole raggiungere tutti gli utenti della strada, pedoni, ciclisti, e automobilisti, sottolineando l'importanza di mantenere alta la soglia di attenzione quando ci si muove nel traffico, evitando pericolose distrazioni.
Appello alla sicurezza
Il presidente della Fia, Jean Todt, ha lanciato un appello per sostenere la nuova campagna: "Per combattere la perdita di oltre 3.500 vite al giorno - sono le sue parole - chiedo con forza a tutti quelli che si muovono in strada di riporre il loro smartphone quando si trovano nel traffico".
Anche il Presidente dell'automobile Club d'Italia, Angelo Sticchi Damiani ha commentato, "sugli incidenti stradali ci stiamo muovendo nella direzione giusta, ma non bisogna mai abbassare la guardia. E' necessario insistere con campagne di sensibilizzazione come questa, alla luce anche dei successi ottenuti da quelle precedenti come #mollastotelefono, #guardalastrada".
#mollastotelefono
La nuova campagna #parkyourphone nasce, infatti, anche sulla scia di quella voluta e realizzata dall'Automobile Club d'Italia nel corso del 2016.
#mollastotelefono, #guardalastrada, grazie al suo innovativo linguaggio e alla realizzazione visuale di impatto, ha riscosso un successo senza precedenti, potendo contare su 6 milioni di visualizzazioni e 17 milioni di contatti unici.