Impegno dei costruttori d'auto e dei colossi dell'energia, incentivi e politiche pubbliche per l'elettrificazione: è così che la mobilità a idrogeno avanza in California, l'unico stato negli Usa, per ora, dove i veicoli con celle a combustibile sono commercializzati. A sostenere la crescita arriveranno anche i sette nuovi punti di rifornimento che Shell, in alleanza con Toyota e Honda, costruirà all'interno di altrettante sue stazioni di servizio a San Francisco, Berkeley, Sacramento, Citrus Heights e Walnut Creek. La realizzazione del progetto parte ora grazie al contributo di 16 milioni di dollari erogato dalla California Energy Commission e agli investimenti di Toyota e Honda.
Fuel cell a piccoli passi
La Toyota Mirai è stata la prima auto a idrogeno messa in vendita in California, nel 2015; sul mercato sono poi arrivate la Honda Clarity e la Hyundai Tucson Fcv, ma altri costruttori lavorano su modelli a idrogeno. Le auto elettriche alimentate con celle a combustibile hanno numeri che non reggono il confronto con le elettriche a batteria: il California Air Resources Board, l'ente del governo locale che si occupa di qualità dell'aria, indica un totale di 1.600 auto fuel cell in circolazione contro 300.000 a batteria. Ma la crescita dell'idrogeno è incoraggiante: tra giugno 2016 e aprile 2017 sono stati immatricolati 1.300 veicoli fuel cell, contro i 331 immatricolati nei 12 mesi precedenti. La previsione del California Air Resources Board è che nello stato circoleranno 13.400 auto a idrogeno nel 2020 e 37.400 nel 2023.
Ricarica e incentivi
Come arrivare a questo traguardo? Gli avanzamenti tecnologici dei costruttori saranno importanti, ma la California farà la sua parte portando il numero di stazioni di rifornimento pubbliche dalle attuali 40 a più di 100 nel 2024, co-finanziando la prima fase dello sviluppo con 20 milioni di dollari. Lo stato concede anche incentivi all'acquisto per i consumatori (basati sul reddito annuale, in media si tratta di 5.000 dollari per veicolo, circa 6.500 dollari per i cittadini a basso reddito) e bonus ai costruttori, che guadagnano più crediti nel programma Zev e raggiungono più facilmente la quota di veicoli a zero emissioni che devono inserire nel totale delle vendite in California (4,5% nel 2018, 22% nel 2025).
Dal cinema all'autostrada dell'idrogeno
La strategia dello stato della California è di puntare sul più ampio numero di soluzioni per la mobilità sostenibile. Il governatore Jerry Brown sta proseguendo sulla strada tracciata dai predecessori: è stato Arnold Schwarzenegger ad avviare nel 2004, come governatore del Golden State, il progetto della "Hydrogen highway" per la ricarica dei veicoli a celle a combustibile (è curioso notare che fu Ronald Reagan, un altro ex del cinema, poi presidente degli Stati Uniti, a fondare il California Air Resources Board nel 1967 mentre era governatore dello Stato). Nello stato sul Pacifico è anche attiva, dal 1999, la California Fuel Cell Partnership, in cui enti del governo e aziende private si sono uniti per promuovere il mercato dei veicoli a idrogeno: ne fanno parte, tra i colossi dell'auto, Toyota, Honda, Volkswagen, Hyundai, Nissan, Gm e Mercedes-Benz.