Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 01:37

Bolzano, l'Italia dell'idrogeno.

Marina Fanara ·

Bolzano è il fiore all'occhiello italiano per l'idrogeno. Basti dire che è  il primo, e per ora unico nel panorama nazionale, centro di produzione e distribuzione dell'idrogeno esclusivamente da fonti rinnovabili, realizzato grazie ad Autobrennero (società di gestione della A22), alla Provincia e ai finanziamenti del Fondo europeo sviluppo regionale (Fers).

Centro H2 Sud Tirol

Si chiama Centro H2 Sud Tirol e tra i progetti c'è quello di realizzare la prima autostrada servita da idrogeno lungo l'asse della A22: un distributore ogni 100 chilometri, da Carpi al Brennero. Nel frattempo, in tre anni, l'impianto ha prodotto quasi 60 mila chilogrammi di idrogeno ed effettuato quasi 5 mila rifornimenti di veicoli.

1 milione di chilometri

I mezzi "ufficiali" del Centro H2 per la mobilità a impatto zero, operativi a tutti gli effetti sul territorio, sono 10 automobili (concesse in leasing a vari operatori, tra cui alberghi) e 5 autobus fuel cell (di proprietà della Sasa, la municipalizzata dei trasporti di Bolzano, e impiegati in servizi di linea pubblici locali). Veicoli che, dal 2014 a oggi, hanno percorso più di un milione di chilometri emettendo soltanto innocuo vapore acqueo. Un bel vantaggio per l'ambiente, spiega l'Amministrazione: oltre 1.000 tonnellate di anidride carbonica in meno e un taglio di circa 10 tonnellate di ossidi di azoto e di quasi 17 chilogrammi di polveri sottili. Senza contare i benefici in termini di inquinamento acustico.

Regione ecocompatibile

"Promuovere forme di mobilità ecocompatibili", ci dice Florian Mussner, l'assessore alla mobilità della provincia autonoma di Bolzano, "è una parte fondamentale delle nostre politiche, per la difesa del nostro territorio e per migliorare il traffico e trasferirlo su modalità a basso impatto". "Per questo", aggiunge, "abbiamo messo a punto #viaggiaresmart, un pacchetto di misure ad hoc per la green mobility" che comprende anche un maggior impulso agli spostamenti in bici e incentivi all'acquisto di veicoli elettrici.

Laboratorio per i bus

L'idrogeno rimane l'obiettivo prioritario e le premesse finora sono ottime. Per quanto riguarda i bus fuell cell, Mussner ricorda il successo raggiunto nell'ambito del progetto Chic (Clean Hydrogen in European Cities). Il programma, dal 2013 al 2016, ha coinvolto, oltre a Bolzano, anche Milano, Londra, Oslo, Amburgo, Colonia, Aargau (Svizzera) e Whistler (nella Columbia britannica, Canada) in una sperimentazione per dimostrare che i veicoli a cella a combustibile, impiegati nel trasporto collettivo, sono in grado di garantire servizi a emissioni zero con i medesimi standard di flessibilità e produttività degli autobus diesel tradizionali.

Il progetto HyFive

Che in materia di idrogeno Bolzano sia ormai un modello degno di fiducia nello scenario internazionale, lo dimostra anche la partecipazione a un altro importante progetto, finanziato con risorse comunitarie: si tratta di HyFive (Hydrogen For innovative vehicles), iniziato nel 2014 e tuttora in corso, che ha lo scopo di creare le premesse per il lancio e la promozione di auto elettriche a celle a combustibile. Coinvolge 15 partner, tra cui i costruttori Toyota, Hyundai, Honda, Daimler e Bmw.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Sale a 6.000 euro il contributo per l'acquisto di auto a batteria destinate ad autoscuola o per servizio taxi. Esteso a fine 2018 il termine per le domande

· di Marina Fanara

La Capitale partecipa al programma europeo che prevede la realizzazione di una stazione di rifornimento per bus fuel cell. Ma pesa l'incognita Atac

· di Marina Fanara

La Provincia di Bolzano vara il piano di rilancio dei mezzi pubblici: meno auto e più servizi che servano anche i centri più lontani. Nel capoluogo, rivoluzione pendolari

· di Paolo Odinzov

Dopo Forlì, il marchio giapponese sbarca sulla Laguna con Yuko, il servizio di auto condivisa. Con modelli benzina elettrici e anche plug-in

· di Marina Fanara

La Provincia autonoma dà 1.000 euro di bonus ai cittadini che installano un impianto di ricarica domestica, oltre ai 4.000 euro per l'acquisto di un veicolo a impatto zero

· di Paolo Odinzov

Le Olimpiadi del 2020 di Tokyo verranno alimentate a celle a combustibile, dai trasporti alle strutture pubbliche, compresi stadi e punti di ristoro

· di Carlo Cimini

Il Comando Legione dell'Arma del Trentino Alto Adige ha ricevuto dai gestori della A22 una Hyundai ix35 Fuel Cell che sorveglierà il tratto autostradale alpino

· di Luca Bevagna

Qualcosa si inizia a muovere per i veicoli a fuel cell in grado di garantire zero emissioni. Aumenterà la pressione di rifornimento e arriveranno i distributori