Le Olimpiadi di Tokyo nel 2020 saranno tutte “verdi”. Il villaggio, che ospiterà circa 19.000 addetti ai lavori, oltre agli atleti delle vare discipline e il pubblico, verrà progettato e concepito come una città a idrogeno dove elettricità e acqua calda verranno generate da fuel cell a idrogeno. Lo stesso combustibile verrà impiegato per alimentare impianti sportivi, ristoranti e bar, attraverso la costruzione di apposite stazioni di stoccaggio e tubazioni. Anche gli autobus, per trasportare spettatori e atleti, saranno spinti da motorizzazioni a idrogeno.
Una flotta verde
Toyota Motor Corporation ha consegnato al Bureau of transportation del Tokyo metropolitan government il primo FC Bus a celle combustibili. Questo è entrato in servizio a marzo e verrà via via affiancato da altre unità fino ad arrivare, entro la data d’inizio dei Giochi olimpici, a comporre una flotta di oltre 100 unità per coprire l’intera area metropolitana della Capitale.
L'impegno del governo
A sostegno della introduzione e sviluppo di veicoli a idrogeno e a basso impatto ambientale destinati a un impiego pubblico vi è una forte spinta e un impegno del governo giapponese. I test dimostrativi dell’FC Bus di Toyota sono stati condotti nell’ambito del programma “Next-Generation Energy and Social Systems Demonstration” del ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria e del “Low Carbon Technology Research and Development” redatto dal ministero dell’Ambiente.
Un bus che alimenta le abitazioni
Il bus a idrogeno del colosso giapponese adotta la stessa tecnologia full hybrid a celle combustibili applicata alla berlina Mirai: assicura una efficienza energetica notevolmente superiore rispetto a quella dei motori a combustione interna e offre elevate prestazioni, azzerando le emissioni di CO2. Inoltre, si tratta di un mezzo d’ultima generazione, conforme con i Non-Step Standard che prevedono condizioni di accesso ottimali per anziani e bambini, con un sistema di approvvigionamento esterno della potenza di 9 kW e una capacità di 235 kWh che permette di adoperarlo anche come alimentatore di elettricità ad uso domestico.