Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 21:14

Audi A8, promessa autonoma.

Alessandro Marchetti Tricamo ·

VALENCIA – La nuova generazione dell’Audi A8 è stata costuita intorno a un’idea: essere la prima auto di serie al mondo a raggiungere un livello di automazione 3, sui 5 definiti dal SAE americano. Cosa vuol dire? La A8 può viaggiare da sola con l’intelligenza artificiale al volante. Il guidatore può anche distrarsi a patto però di essere pronti a riprendere i comandi quando l’auto lo richiede. Tutto ciò è possibile solo in alcune situazioni: nel traffico in tangenziale, con una barriera tra i due sensi di marcia e per una velocità massima di 60 km/h, l’A8 si ferma, accelera, sterza e frena. A questo si aggiunge la funzione di parcheggio automatico da remoto: dall’esterno dell’auto è possibile parcheggiare i quasi 5 metri e 20 centimetri della grande berlina tedesca, semplicemente utilizzando il proprio smartphone.

Niente regole

In realtà tutto questo rimane solo una promessa da mantenere nei prossimi anni: quello che la A8 è in grado di offrire, non può essere messo alla prova perché ad oggi non c’è alcuna normativa che regolamenti la guida autonoma di livello 3 sulle strade. E in assenza di una legislazione, quanto raccontato è solo teorico e virtuale. Non resta che “accontentarsi” di un livello 2, visto anche su alcune dirette concorrenti, e attendere che i governi mettano in agenda una direttiva, se possibile comune, sul tema. Livello 3 o meno, rimangono comunque i 40 dispositivi di assistenza alla guida che presi singolarmente, garantiscono in ogni caso un’aiuto in tutte le condizioni, estreme e no, aumentando in modo determinante la sicurezza.

Ibrido leggero e plug-in

Senza dimenticare l’avvio di quel processo di elettrificazione indicato da Rupert Stadler, numero di Audi, che porterà a 20 modelli a batteria entro il 2025: la A8 può contare di serie su un piccolo contributo elettrico garantito da un’unità a 48 volt (mild hybrid) con un risparmio stimato in 0,7 litri per 100 chilometri. A questo si aggiunge un più sofisticato ibrido plug-in, ricaricabile in viaggio o a una colonnina (nel caso della A8 dal 2019 anche ad una piastra ad induzione), in grado di far viaggiare l’ammiraglia tedesca per circa 50 chilometri a zero emissioni grazie a batterie da 14,1 chilowattora. La versione ibrida plug-in sarà disponibile solo in versione passo lungo (per accontentare il mercato cinese) con motore elettrico integrato all’interno del cambio automatico Tiptronic a 8 rapporti, abbinato a un 3 litri benzina per un totale di 449 cavalli.

Il massimo comfort

La A8 sarà anche disponibile con due motori V6, il benzina 3.0 TFSI da 340 cavalli e un 3.0 TDI da 286 cavalli. La trazione è integrale e il cambio è un automatico da 8 rapporti. Dentro c’è il massimo che si può chiedere a una grande berlina in termini di connettività, sistemi multimediali e comfort. Salotto viaggiante. L’Audi A8 è già in vendita a un prezzo a partire da circa 90 mila euro.

Tag

A8  · Audi  · Guida Autonoma  · Intelligenza artificiale  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Il costruttore rinuncia alla versione più avanzata del Traffic Jam Pilot, sostenendo che la vettura è già a un avanzato ciclo di vita e non vi è una regolamentazione che permetta...

· di Paolo Odinzov

Il costruttore premium tedesco pensa a riesumare lo storico marchio degli anni '30 per farne un allestimento superiore destinato alla ammiraglia A8

· di Monica Secondino

L'ammiraglia tedesca si presenta rinnovata sia negli interni che all'esterno, ma le novità sono soprattutto sotto il cofano. Di serie un sistema elettrificato "leggero"

· di Paolo Odinzov

La rinnovata gran turismo tedesca, innovativa nel design, vanta una dotazione comprensiva di 39 dispositivi elettronici di assistenza alla guida

· di Paolo Odinzov

Il marchio di Ingolstadt ha presentato al Salone di Francoforte Elaine e Aicon. Anticipano tecnologie innovative, soprattutto per per la sicurezza

· di Paolo Odinzov

Il marchio di Ingolstadt ha dotato la sua ammiraglia di un impianto audio che genera un suono in 3D per una qualità sonora da auditorium

· di Paolo Odinzov

La Casa tedesca presenta la nuova generazione dell'ammiraglia. Arriverà nel 2018 e promette di regalare, grazie all'intelligenza artificiale, più tempo al guidatore