Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 12:28

Roma: basta auto alle fermate.

Francesca Nadin ·

Come a Barcellona e a Londra: contro la sosta selvaggia alla fermata dei bus, Roma sperimenta una speciale pedana in gomma, simile a quelle già in uso nei parchi gioco dei bambini. La prima è stata installata in via Gallia, zona San Giovanni, per agevolare i passeggeri che spesso sono costretti a salire e scendere da un mezzo pubblico in mezzo alla strada perché le aree dedicate alle fermate sono occupate dalle auto, anche in doppia fila.

Liberiamo le fermate

Succede spesso e il Campidoglio ha inteso così correre ai ripari. "Siamo i primi in Italia", ha scritto Linda Meleo, assessore alla Città in movimento, sulla sua pagina Facebook, "abbiamo dato il via alla sperimentazione di questa soluzione innovativa per dare maggiore protezione ai passeggeri, con un percorso dedicato anche ai non vedenti. Non solo: questo sistema impedirà il parcheggio delle auto nell'area dedicata o, peggio ancora, di lasciare la macchina in doppia fila". Questo tipo di pedana, sottolinea ancora l'assessore, è costruita secondo criteri di sostenibilità e rispetto dell'ambiente: è in gomma, è stata realizzata con materiali di riciclo e può essere installata in poche ore.

Precedenza ai pedoni

Nelle intenzioni dell'Amministrazione romana, il sistema velocizzerà il trasporto pubblico anche perché si perderà meno tempo alle fermate e sarà facilitato l'accesso ai più anziani, ai disabili e alle mamme con carrozzina al seguito. Già largamente in uso a Londra, oltre che a Barcellona, Palazzo Senatorio prevede un'installazione a tappeto delle pedane in tutte le pensiline dell'Atac.

"Presto le metteremo in molti altri punti della città", promette in un post sui social Enrico Stefano, presidente della commissione Mobilità del Campidoglio, "diamo la precedenza a pedoni, biciclette e mezzi pubblici, poi vengono le auto private".

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

La Fondazione Caracciolo fotografa i comportamenti sulle strade della Capitale: il 22% dei conducenti e il 57% dei bimbi viaggiano senza protezione

· di Redazione

La Consulta per la sicurezza stradale ha presentato i suoi "consigli" all'amministrazione capitolina. Viabilità e segnaletica tra le "azioni prioritarie"

· di Patrizia Licata

Basta traffico e smog: nella Capitale l'86% delle persone possiede una macchina ma il 76% è disposto a provare la mobilità alternativa. Lo dice un sondaggio Uber

· di Marina Fanara

Il Campidoglio ha definito le infrastrutture "invarianti": treni, tram, filobus, funivia e corridoi preferenziali. L'assessore Meleo: "Opere da blindare"

· di Marina Fanara

Trasporti al centro dei progetti Pon Metro della Capitale che punta su sistemi intelligenti per tram e bus, piste e parcheggi per le bici e hub multimodali per i pedoni