Ultimo aggiornamento  27 marzo 2023 18:23

Google, l'auto si sceglie online.

Giulia Paganoni ·

L'online come fulcro delle attività di ogni giorno, compreso l'acquisto di un'auto: un processo che si è aggiornato e che oggi prevede l'utilizzo di strumenti diversi rispetto al passato, con un continuo passaggio tra l'online e l'offline. E' questo, in sintesi, il risultato della ricerca "Gearshift", realizzata per conto di Google, dalla società di consulenze di mercato Kantar Tns.

Ricerca online

Dalla ricerca commissionata dal gigante di Mountain View emerge che chi compra un’auto usa in media 3,7 dispositivi digitali e che il 94% degli acquirenti ha fatto una ricerca online. Nel 53% dei casi è proprio da qui che parte il percorso di acquisto. Il mezzo più utilizzato è lo smartphone (65%) e i contenuti più fruiti sono i video, sia realizzati dal costruttore che da terze parti.

Questo comportamento sottolinea da un lato la fiducia che il consumatore ripone nel marchio e dall'altra il valore della collaborazione tra chi vende e collaboratori preparati che sappiano confezionare al meglio l'offerta online. Le possibilità garantite da questo canale di comunicazione sono cosi grandi che, nel 30% dei casi, il consumatore è talmente convinto della propria scelta da non richiedere neanche una prova su strada. 

Stesso valore della tv

Un dato che emerge da questa ricerca è che la televisione, fin qui principale mezzo di comunicazione di massa, è stata ormai raggiunta dall’online: in entrambi i casi è del 19% la percentuale di chi scopre su questi mezzi la sua prossima auto. Naturalmente, dall’avvio del processo fino al momento della decisione finale, il consumatore spesso cambia idea e si lascia influenzare da persone a lui vicine e dai consigli degli esperti del settore. Comunque, grazie alle nuove tecnologie, il processo decisionale dell'acquisto si è decisamente accelerato e oggi non supera i due mesi. 

Connessi comunque

Anche di fronte a tante novità, i concessionari sono ancora un punto di riferimento. Ma anche la scelta dell'autosalone a cui rivolgersi è influenzato dai nuovi media: prima di recarsi fisicamente sul posto avviene una selezione online che tiene conto dell’ubicazione, degli orari di apertura e dei servizi disponibili. Infine, anche nello show-room viene utilizzato lo smartphone per fare confronti e cercare maggiori informazioni. La mancanza di discontinuità tra online e offline è ormai evidente. 

Tag

Concessionari  · Google  · Kantar Tns  · Vendite online  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il fatturato medio della rete è passato da 17 a 25 milioni in tre anni. L'utile medio sale all'1%. Numeri che fanno intravedere una ripresa dopo anni di sofferenza