Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 09:24

Emissioni diesel, Londra batte cassa.

Colin Frisell ·

Il primo cittadino di Londra, Sadiq Khan, ha chiesto in una lettera ai responsabili britannici dei tre grandi gruppi tedeschi, BmwMercedes e Volkswagen, di sostenere economicamente il suo Air Quality Fund, un modo per compensare economicamente l’impatto negativo sulla salute dei cittadini londinesi dei loro motori diesel, troppo inquinanti. Il fondo del Comune è stato istituito per finanziare diversi progetti che si pongono l'obiettivo di migliorare la situazione ambientale nei quartieri della capitale inglese.

Tocca a noi

Il sindaco ha ricordato che i tre costruttori hanno già contribuito per una cifra pari quasi a 250 milioni di euro ai progetti voluti dal governo tedesco in materia di qualità dell'aria. “E ora – scrive il primo cittadino – che si muovano anche per Londra”.

Richiesta al governo

Secondo i dati che lo stesso sindaco ha ripetuto, il trasporto su strada sarebbe responsabile di quasi la metà delle emissioni di ossidi di azoto a Londra e quasi il 90% di questi sarebbe causato dai motori diesel. "I londinesi - dice Khan nella lettera - sono esterrefatti dal comportamento delle Case costruttrici. Da un lato hanno ammesso di aver truccato i valori delle emissioni, dall'altro hanno offerto risarcimenti solo alla Germania. Ma le loro auto sono andate sulle strade di tutta Europa, Londra compresa". 

Recentemente il sindaco della capitale ha tirato in causa anche il ministro dei trasporti Chris Grayling, chiedendo al governo di fare pressioni sui costruttori perché – seguendo in questo caso l’esempio di quanto successo negli Stati Uniti - offrano delle compensazioni anche ai cittadini britannici. 

Tag

Dieselgate  · Londra  · Sadiq Khan  · 

Ti potrebbe interessare

· di Colin Frisell

Secondo uno studio del comune, nella zona a bassissime emissioni del centro della capitale inglese scendono gli inquinanti: CO2 -4%, NO2 -29%, NOx -31%. Cala anche il traffico

· di Redazione

Volkswagen ammette la colpa e patteggia 4,3 miliardi con le autorità statunitensi. Gli Usa indagano cinque manager del gruppo, un sesto è agli arresti in Florida