Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 18:43

35 Toyota Mirai per Amburgo.

Valerio Antonini ·

La piattaforma di condivisione CleverShuttle, che opera dal 2016 in diverse città tedesche tra cui Berlino, Lipsia e Monaco di Baviera, ha acquisito 35 nuove Toyota Mirai a idrogeno da aggiungere alla sua offerta di vetture in car sharing ad Amburgo.

Flotta record

Una prima tranche di 20 auto a zero emissioni è entrata in servizio nella città del nord della Germania, affacciata sul fiume Elba, già dallo scorso settembre. Altre 15 sono arrivate pochi giorni fa, andando così a formare la più grande flotta di vetture a idrogeno del mondo.

Con l’ampliamento del numero dei veicoli a disposizione, CleverShuttle promette ai clienti prezzi competitivi, con un risparmio medio del 40% rispetto alle tariffe dei taxi se l'auto viene condivisa tra più persone che compiono lo stesso tragitto. Le Mirai (l'auto fuel cell più prodotta al mondo) si possono prenotare via smartphone attraverso una app e sono dislocate soprattutto nei pressi della stazione ferroviaria. 

Più stazioni

“La collaborazione con CleverShuttle - ha detto Tom Fux, amministratore delegato di Toyota Deutschland - ci consentirà di valutare al meglio il funzionamento dei motori a idrogeno su strada e studiare il modo di favorirne la diffusione nel Paese. Nei mesi scorsi in Germania le stazioni per il rifornimento sono raddoppiate e le relative infrastrutture hanno subito importanti miglioramenti. Un segnale forte, che dimostra la rinnovata fiducia delle amministrazioni pubbliche e dei privati verso questa tecnologia”.

Tag

Amburgo  · CleverShuttle  · Idrogeno  · Mirai  · Toyota  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

La Casa giapponese ha istituito un gruppo di lavoro con sede a Bruxelles che lavorerà a stretto contatto con governi e organizzazioni per stimolare la diffusione dei sistemi a...

· di Carlo Cimini

Il costruttore giapponese tratta con il gruppo cinese (proprietario di Volvo) una intesa per accelerare lo sviluppo della tecnologia a basse emissioni

· di Carlo Cimini

La Casa giapponese investe 500 milioni di dollari nella società americana di ride hailing. Sfida a General Motors e Waymo

· di Carlo Cimini

Oltre alle auto autonome anche i bus Sora e le Mirai a idrogeno saranno a disposizione di atleti e visitatori: in totale 3.000 veicoli a basse emissioni per le Olimpiadi

· di Paolo Borgognone

In viaggio per l'Europa sulla berlina giapponese a idrogeno che emette soltanto vapore acqueo. In Italia non è ancora in vendita

· di Sergio Benvenuti

La Casa giapponese presenta il suo primo mezzo di trasporto con motore a basse emissioni. Ricevuta l'omologazione per il servizio pubblico a Tokyo