I coreani dichiarano guerra ai tedeschi. Detta così, visti i tempi, potrebbe suonare come una nuova minaccia di Kim Jong un. Fortunatamente, però, quello cui ci riferiamo è invece l’ennesima mossa della Kia, intenzionata ormai a sfidare persino i costruttori premium come Bmw, Audi e Mercedes, grazie a vetture sempre più azzardate sul piano del design e, adesso, anche delle prestazioni.
Una berlina pungente
L’ultima di queste, appena uscita dagli stabilimenti del costruttore di Seoul, è la Stinger: l’auto più potente mai prodotta dalla Kia, destinata a trovare consensi in Europa e Usa. Lunga 4,83 metri, larga 1,87, alta 1,40 e con un peso di 1.750 chilogrammi, si tratta di una berlina che già dal nome (sting significa pungere) la dice lunga. Soprattutto pensando che alcune delle rivali cui mira a dare fastidio sono la Bmw Serie 4 Gran Coupé e l’Audi A5 Sportback.
Dotazioni da ammiraglia
Per conquistare il pubblico la Stinger può contare su una linea segnata dalle varie prese d’aria sparse sulla carrozzeria e da forme affilate che slanciano l’auto soprattutto nel profilo dove risaltano dei cerchi da 19 pollici. L’abitacolo, fornito di un bagagliaio da 400 litri, è studiato per offrire una guida sportiva e garantire il massimo comfort. A bordo non mancano, poi, diverse dotazioni da ammiraglia tra cui sedili e volante regolabili elettricamente e un touch screen dal quale controllare numerose funzioni e monitorare tutti i parametri dell’auto.
Prestazioni da pista
Il vero pezzo forte della vettura è, però, la meccanica messa a punto effettuando 10 mila chilometri di test sul circuito del Nurburgring. Disponibile da febbraio con un listino a partire da circa 50 mila euro, la Kia Stinger può contare a seconda dell’allestimento su dotazioni di spicco come la trazione integrale, in opzione a quella posteriore, sospensioni attive a controllo elettronico, il torque vectoring e un impianto freni della Brembo. Mentre nelle motorizzazioni, associate a un cambio automatico a 8 rapporti con paddle al volante, prevede una unità a gasolio 2.2 CRDi da 200 cavalli, fondamentale per trovare il successo nel nostro mercato. Oltre a un duemila a benzina TGDi da 255 cavalli (non importato in Italia) e un V6 da 3.3 litri, 370 cavalli e 510 Newtonmetri di coppia. Quest’ultimo è riservato alla versione GT, che accelera da zero a cento in 5,1 secondi e raggiunge i 270 chilometri orari di velocità massima, offerta di serie con la trazione a quattro ruote motrici.