Ultimo aggiornamento  20 marzo 2023 11:38

Bmw in cerca di partner per il robot.

Redazione ·

Bmw cerca, entro la fine del 2017, un altro costruttore da fare entrare nel progetto di sviluppo della guida autonoma. Dell'alleanza - nata nel 2016 - fanno già parte Fca, Intel, Mobileye, Continental e Delphi Automotive, che si è aggiunta nel corso di quest'anno. 

Livello 3 nel 2021

A parlare della opportunità che un nuovo partner si unisca al gruppo è stato Elmar Frickenstein, vice presidente Bmw per la guida autonoma: "il nostro obiettivo - ha detto il manager tedesco - è trovare un accordo entro quest'anno. Stiamo discutendo con diversi soggetti interessati e siamo convinti che chiuderemo nei tempi previsti. E' importante rispettare la tabella di marcia stabilita per l'intero progetto iNext, se vogliamo presentare la nostra prima auto elettrica e autonoma di livello 3 - quello in cui la vettura sarà in grado di gestire per conto proprio la maggior parte delle situazioni, ma sempre con un conducente pronto a prendere i comandi - entro il 2021". 

Più veloce

Secondo Frickenstein l'ingresso nella partnership di una terza Casa che affianchi Bmw e Fca non sarà un ostacolo allo sviluppo del progetto, ma al contrario contribuirà ad accelerare i tempi. "Sappiamo - ha detto ancora - che non possiamo fare tutto da soli. Se vogliamo realizzare il progetto Bmw iNext dobbiamo condividere con altri esperti del settore i risultati ottenuti e la piattaforma a cui stiamo lavorando".

Flotta in crescita

Bmw, continua il manager, deve ancora decidere su offrire da subito sul mercato l'automazione di livello 4, che consente al guidatore di "distrarsi" dalla guida, confidando che l'auto sia in grado di gestire ogni situazione, o se questa opzione - una volta operativa - verrà riservata inizialmente solo al car sharing "DriveNow". L'ingresso di un nuovo partner potrebbe aiutare Bmw anche a realizzare il progetto di espandere la flotta di auto condotte dall'intelligenza artificiale su cui si stanno effettuando i test negli Stati Uniti, Germania, Israele e Cina, dalle attuali 40 unità a 130 entro il 2018 e a 230 l'anno successivo. 

Tag

BMW  · Continental  · FCA  · Intel  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

La Casa tedesca presenta al Mobile World Congress di Barcellona diverse innovazioni digitali per aumentare connetività e funzioni sulle sue auto

· di Carlo Cimini

La Casa tedesca ha stanziato un mega investimento per un circuito privato nella Repubblica Ceca da dedicare ai test di veicoli elettrici e autonomi

· di Stefano Antonetti

La Casa di Monaco conferma la volontà di elettrificare la gamma con nuovi modelli in arrivo e 100 mila veicoli a batteria venduti a fine anno

· di Redazione

La Casa bavarese ha siglato un accordo con Intel e Mobileye per realizzare entro l'anno test di guida autonoma in condizioni di traffico reale