Oltre 20 mila iscritti, 750 mila spostamenti e un totale di 4 milioni di chilometri percorsi in modalità amiche dell'ambiente: sono i numeri collezionati, nel periodo aprile-settembre, da Bella Mossa, il programma lanciato dal Comune di Bologna per incentivare i cittadini, con tanto di premi, a lasciare l'auto a casa e muoversi in bici, a piedi, sui mezzi pubblici, in car pooling e in car sharing. Numeri da trionfo, grazie ai quali, la Città delle Torri ha vinto il suo quarto Civitas Award, l'ambito riconoscimento europeo assegnato alle aree urbane che più si distinguono in materia di mobilità sostenibile.
Il gioco della mobilità
Bella Mossa è un'iniziativa organizzata da Srm (Società reti e mobilità, l'Agenzia dei trasporti del comune e dell'area metropolitana di Bologna), accessibile tramite l'app BetterPoints, in grado di registrare tutti gli spostamenti "virtuosi" di ogni singolo partecipante e di calcolare i relativi punti premio da spendere presso i vari partner che hanno aderito al programma (tra cui negozi, cinema, teatri, ristoranti, supermercati, centri sportivi).
Bologna 10 e lode
Bologna non è nuova a questo tipo di riconoscimento: ha ricevuto altri tre Civitas award in passato e con questo (il quarto) conquista il primato di città più sostenibile d'Europa. "E' il premio più grande che potessimo ricevere", dice con orgoglio Irene Priolo, assessore alla Mobilità, "anche se il massimo della soddisfazione l'abbiamo ottenuto direttamente dai nostri cittadini che hanno accolto positivamente il lavoro fatto quest'anno per offrire nuovi servizi e far conoscere metodi di spostamento alternativi in grado di migliorare la qualità della vita delle persone e dell'ambiente".
"Il gioco della mobilità", aggiunge l'assessore, "ha prodotto risultati ben oltre le aspettative ed è servito anche per raccogliere dati estremamente precisi sugli spostamenti dei bolognesi: una fonte di informazioni preziosa per la stesura del Piano urbano della mobilità sostenibile sul quale, proprio in questo periodo, stiamo lavorando".