Ultimo aggiornamento  28 maggio 2023 05:55

Opel Grandland X, sbarco in Italia.

Carlo Cimini ·

Tecnologia, tanto spazio e comfort: ecco le principali caratteristiche della nuova Opel Grandland X, disponibile dal 21 ottobre sul mercato italiano. Presentato ufficialmente in occasione del Salone auto di Francoforte, il suv è il terzo e il più grande della famiglia tedesca delle X, dopo Crossland e Mokka, la prima più crossover e la seconda più suv.

Spazio e comfort

L’Opel Grandland X è lunga 4,47 metri, larga 1,85 e alta 1,60: si tratta di un suv compatto da segmento C. Il lungo passo di 2,67 metri rende spazioso l'abitacolo e consente ai cinque passeggeri di stare molto comodi. Il bagagliaio ha un volume che va da 514 fino a 1.652 litri, con tutti i sedili abbassati.

Sicurezza di serie

L’equipaggiamento “safety” di serie è tra i più completi: partendo dalle luci diurne e dai fari posteriori a led che garantiscono più visibilità, per passare ai dispositivi di sicurezza come l’allerta in caso di involontario superamento dei limiti di carreggiata (Lane Departure Warning), il riconoscimento dei cartelli stradali, il cruise control intelligente, l’assistenza alla partenza in salita, l’avviso pre-collisione (Forward Collision Alert) con frenata automatica di emergenza e il rilevamento pedoni, il sistema per la prevenzione dei colpi di sonno (Driver Drowsiness Alert) e l’assistenza al parcheggio (Advanced Park Assist) con la telecamera disponibile a 360 gradi.

Il navi 5.0 intelliLink è poi il fiore all’occhiello dell’infotainment caratterizzato dal touchscreen 7 pollici, intuitivo e molto semplice da usare, con bluetooth, Apple CarPlay e Android auto. Non può mancare, infine, il servizio di assistenza al guidatore Opel OnStar.

Su strada

Una volta al volante, Grandland X appare subito pronta e reattiva. Grazie al sistema elettronico IntelliGrip, si può scegliere tra cinque modalità di guida per qualsiasi condizione: asciutto, neve, fango, sabbia o bagnato. L’offerta delle motorizzazioni parte con un turbobenzina 1.2 litri che eroga 130 cavalli (prezzo di lancio da 21.900 euro) e un turbodiesel 1.6 da 120 cavalli (a partire da 23.900 euro). Entrambi i propulsori possono essere scelti con cambio, manuale a sei rapporti o automatico e montano di serie il sistema Start/Stop. Nella prima metà del 2018, Opel amplierà la gamma di Grandland X aggiungendo un diesel top di gamma, con cambio automatico a 8 rapporti e 180 cavalli.

Tag

Germania  · Grandland X  · Opel  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Il costruttore tedesco presenta la versione top di gamma del suo suv, la Ultimate Edition con un nuovo motore 2.0 diesel da 177 cavalli. In Italia prezzo da 38.900 euro

· di Paolo Odinzov

Il nuovo modello fa parte del piano di rilancio della Casa tedesca, di proprietà Psa, che prevede il lancio di 9 prodotti inediti entro i prossimi tre anni

· di Francesco Paternò

Via al nuovo piano del marchio sotto controllo francese di Psa: elettrificazione della gamma entro il 2024, integrazione più rapida, no a licenziamenti ma incentivi a lasciare

· di Paolo Odinzov

Il nuovo suv della Casa tedesca dispone di un sistema per prevenire i colpi di sonno e avvisa il guidatore se rileva anomalie nella guida