"La mobilità sostenibile inizia a scuola". Lo hanno ribadito gli assessori del comune di Verona, Ilaria Segala e Luca Zanotto, con deleghe, rispettivamente, all'Ambiente e alla Mobilità, durante una recente riunione della commissione Ciclabilità. Presenti all'incontro, oltre agli studenti delle superiori, anche i rappresentanti di Fiab (la Federazione italiana amici della bicicletta), di Atv (la municipalizzata veronese dei trasporti) e della Polizia municipale.
Giovani "smotorizzati"
Entrambi gli assessori hanno sottolineato il fatto che, proprio i ragazzi degli istituti secondari di secondo grado, non ancora in età per conseguire la patente, sono giocoforza tra i più grandi utilizzatori di mezzi alternativi all'automobile e per questo possono fornire informazioni utili su eventuali criticità incontrate nei percorsi a piedi, sulla carenza, per esempio, di corsie protette per le bici e, soprattutto, sul funzionamento dei mezzi pubblici. Perché, a Verona, la maggior parte degli studenti usa proprio il bus per andare e tornare da scuola: il 60%, stando a una recente indagine sulla mobilità scolastica (8 le superiori coinvolte per un totale di 2.800 studenti), mentre il 20% dei ragazzi si sposta in motorino o accompagnato in auto dai genitori e il restante 20% usa la bici o va a piedi.
A scuola di sostenibilità
"Questi ragazzi", sostiene l'assessore Zanotto, "sono una preziosissima fonte di informazione: il loro parere, le loro valutazioni ed esperienze sono indispensabili. Prima di programmare qualsiasi intervento per rendere più sostenibile la mobilità, bisogna conoscerne problemi e criticità e in giovani, in questo, possono aiutarci". "La nostra Amministrazione", ha aggiunto l'assessore Segala, "è convinta che la sensibilizzazione verso forme di spostamento più eco-compatibili debba partire dalla scuola, educando i più piccoli sui temi legati alla difesa dell'ambiente e dando ai più grandi la possibilità di usare mezzi alternativi, la bici innanzitutto, in piena sicurezza. Questo vuol dire, per esempio, dotare il territorio di una rete completa di piste ciclabili e di servizi di trasporto all'avanguardia".
A proposito di ciclabilità, proprio di recente, il comune di Verona ha rilanciato l'Ufficio biciclette, rafforzando il suo ruolo di interfaccia tra l'Amministrazione e i cittadini e come punto di riferimento per la diffusione di modalità sostenibili per gli spostamenti urbani.