Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 12:55

Venezia capitale dell'idrogeno.

Valerio Antonini ·

Toyota in prima fila per la mobilità a zero emissioni nel nostro Paese. A confermarlo l'avvenuta adesione della Casa giapponese al protocollo del consorzio “Fuel Cell Hydrogen Joint Undertaking”, ente europeo a capitale misto pubblico e privato, specializzato nella promozione di progetti per lo sviluppo delle infrastrutture necessarie per il rifornimento di idrogeno.

Gli obiettivi dell'intesa

L'accordo è stato stipulato a Venezia e fa seguito a quello dello scorso anno siglato tra Toyota e il comune lagunare. In questa occasione è stata consegnata alla città una nuova Mirai dotata di tecnologia Full Cell System a zero emissioni. 

“La collaborazione con la città di Venezia - ha detto Andrea Carlucci, amministratore delegato di Toyota Italia - risale al protocollo d’intesa siglato lo scorso anno. L’accordo aveva lo scopo di favorire lo sviluppo di un sistema di mobilità sostenibile per il Comune".

Leader nell'ibrido

La riduzione degli agenti inquinanti è l’obiettivo dichiarato di Toyota, marchio leader mondiale già nell'ibrido: "Ci siamo posti degli obiettivi ambientali a lungo termine - ha detto il manager - che prevedono la diffusione globale della tecnologia a idrogeno. Secondo i nostri calcoli, questa crescita potrà portare, entro i prossimi trent'anni, a una riduzione dell'emissione di gas nocivi fino al 90%, rispetto al 2010”.  “Abbiamo superato - ha continuato Carlucci - gli 11 milioni di auto ibride vendute in più di 90 paesi al mondo e oltre 160.000 circolano nel nostro Paese. L’era della mobilità pulita è avviata e siamo convinti che, in quest'ottica, anche l’idrogeno acquisirà una rilevanza sempre maggiore. Una Toyota Mirai, per esempio, riesce a garantire vantaggi indiscutibili anche rispetto ad un’automobile elettrica. Oltre 500 chilometri di autonomia ad emissioni zero, solo acqua allo scarico e tempi di rifornimento irrisori. Bastano 3 minuti per un pieno".

Non solo auto

"Auspichiamo - ha concluso l'ad di Toyota - di vedere presto circolare a Venezia, così come nel resto d’Italia, sempre più vetture a idrogeno. Non solo. I motori a celle possono essere installati facilmente anche su treni, imbarcazioni e altri mezzi di trasporto. Ci aspettiamo, quindi, uno sviluppo della tecnologia che vada di pari passo con una sua capillare distribuzione”.

Tag

Idrogeno  · Mirai  · Toyota  · Venezia  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Bilancio positivo per i primi mesi di Yuko, servizio di ibride condivise del gruppo giapponese. Finora percorsi 143mila chilometri, utilizzo medio 2 ore e mezza al giorno

· di Marina Fanara

Secondo un accordo tra Comune ed Eni, i vaporetti del trasporto pubblico si muoveranno con un diesel ricavato in parte dall'olio per cucinare usato dai cittadini

· di Marina Fanara

Il 23 febbraio la 14esima edizione di "M'illumino di Meno": niente luci in Laguna, meno auto e più camminate per risparmiare energia e ridurre lo smog

· di Paolo Odinzov

Dopo Forlì, il marchio giapponese sbarca sulla Laguna con Yuko, il servizio di auto condivisa. Con modelli benzina elettrici e anche plug-in