Bologna non solo è una delle città con una densità di auto inferiore alla media nazionale, ma è anche una delle realtà urbane con il parco veicolare tra i più puliti e moderni: elettriche e ibride rappresentano l'1,5% del circolante, cinque volte in più rispetto al dato Italia (0,3%), mentre le Euro 5 ed Euro 6 toccano il 36,8% contro il 27,4% di tutta la penisola. Bene anche sul fronte gas: gpl e metano sono a quota 17,4% rispetto all'8,2% del circolante nazionale. Le diesel in circolazione sono il 32,5%, quasi dieci punti in meno rispetto alla media del Paese (42,9%).
Motori sostenibili
La fotografia emerge da un'indagine svolta dall'ufficio statistico del Comune di Bologna (su dati ACI/Pra): i risultati sono "soddisfacenti e confermano la linea dettata dal nuovo Piano urbano per la mobilità sostenibile che punta ad abbattere la congestione e ad aumentare il ricorso a modi di trasporto meno inquinanti e l'utilizzo di carburanti alternativi", sottolinea l'amministrazione comunale.
Solo un terzo di auto "vecchie"
In dettaglio, dall'indagine dell'Amministrazione bolognese emerge che il tasso di motorizzazione nel 2016, è di 51,9 vetture per 100 abitanti, tra i più bassi della penisola dopo Venezia (42,4), Genova (46,4), Milano (51), Firenze (51,5). E a notevole distanza dalle realtà urbane con il rapporto più alto, ovvero Catania (68,8), Torino (63,9) e Verona (63,7). Considerando il livello di emissioni, se la media italiana di automobili inferiori alla classe Euro 4 è pari 41,5%, a Bologna si ferma al 28,8%.