A spasso per l’Italia con le auto protagoniste della nostra tradizione: è la nuova proposta di ACI Storico che lancia “Ruote nella Storia”, il progetto dell’Automobile Club d’Italia definito insieme all’associazione I Borghi più Belli d’Italia per nuove forme di promozione turistica, tutela culturale e coesione territoriale lungo lo Stivale. L’iniziativa propone un fitto programma di appuntamenti, raduni ed incontri per gli appassionati di auto d’epoca, alla scoperta dei piccoli centri urbani che fanno grande la storia d’Italia.
Si parte già nel 2017
Ruote nella Storia propone quest’anno tre appuntamenti: l’1 ottobre a Sperlonga (LT), il 15 ottobre a Locorotondo (BA) e il 5 novembre a Borghetto sul Mincio (VR). Ogni tappa prevede un fitto programma di eventi con raduno dei partecipanti, verifiche tecniche, visita guidata a un’eccellenza turistica del territorio, pranzo conviviale insieme al testimonial Giancarlo Minardi e infine il clou della sfida con il cronometro e i pressostati. Il progetto parte subito forte grazie al know how e alla capillarità territoriale delle due organizzazioni che lo muovono: ACI Storico è il club degli appassionati di auto d’epoca all’interno dell’Automobile Club d’Italia, mentre I Borghi più Belli d'Italia è l’associazione nata nel 2001 per valorizzare e il patrimonio di storia, arte e cultura dei piccoli centri italiani d’eccellenza.
Non è una gara
Come ha spiegato il presidente di ACI e di ACI Storico, Angelo Sticchi Damiani, “le vetture non presentano numeri sugli sportelli o sul cofano, perché la passione a quattro ruote non è un elemento di sfida, ma di aggregazione. Non si vince e non si perde: ci si diverte”. ACI Storico ha introdotto nel settore dell’heritage un nuovo approccio e questa manifestazione conferma il suo spirito innovativo, forte di oltre 100 anni di tradizione dell’Automobile Club d’Italia. “Le auto d’epoca impreziosiscono il fascino delle nostre piazze – ha dichiarato Fiorello Primi, presidente dell’Associazione I Borghi Più belli d’Italia – e la collaborazione con un partner prestigioso come ACI contribuisce ad aumentare la visibilità dei centri che sono il nucleo vitale dell’Italia più autentica”.