Ultimo aggiornamento  05 giugno 2023 04:20

Le sinergie di Renault, Nissan e Mitsubishi.

Luca Gaietta ·

Renault, Nissan e Mitsubishi Motors puntano ad abbattere i costi, incrementando la condivisione di piattaforme, motori e tecnologie seguendo le direttive del nuovo piano industriale, Alleanza 2022, che prevede entro i prossimi 6 anni il raddoppio delle sinergie fino risparmiare 10 miliardi di euro l'anno. Nuovo anche il logo dell'alleanza.

Motori e piattaforme comuni

Carlos Ghosn, numero uno del Gruppo franco-nipponico ha specificato come la maggiore cooperazione tra i vari marchi consentirà di produrre su quattro piattaforme, sfruttando 22 motorizzazioni comuni su un totale di 31, nove milioni di veicoli che copriranno il 75% dell’offerta. Utilizzando le stesse architetture, entro il 2022 verranno lanciati dodici nuovi mezzi elettrici a emissioni zero e saranno commercializzati 40 veicoli con diversi gradi di guida autonoma fino a livello 5 (il massimo step dell'automazione).

Robot e car-sharing

La strategia prevede anche la creazione di servizio di trasporto persone su domanda con mezzi robotizzati da realizzare assieme a diversi partner esterni: tra cui DeNA (Giappone) e Transdev (Francia) con cui sono già in corso delle sperimentazioni. Oltre alla fornitura di veicoli di trasporto collettivo e di car-sharing.

14 milioni di vetture

“Il nuovo piano di sviluppo – ha dichiarato Ghosn - rafforzerà la crescita e la redditività dei membri dell’Alleanza”. Il fatturato stimato per il 2022 è di 240 miliardi di dollari (circa 201 miliardi di euro), arrivando a vendere ogni anno e 14 milioni di vetture (quattro in più di oggi), lasciando comunque totale autonomia ai tre marchi dell’alleanza.

Tag

Business  · Mitsubishi  · Nissan  · Renault  · 

Ti potrebbe interessare

· di Giovanni Barbero

Il gruppo francese ha perso pur immatricolando più auto (3,9 milioni di unità +3,2%). All'interno dell'Alleanza, male il profitto netto di Nissan (-76,6%). Niente liquidazione per...

· di Samuele Maria Tremigliozzi

L’alleanza franco-giapponese funziona: le vendite dei singoli costruttori crescono del 5,1%, più di 5,5 milioni di immatricolazioni nei primi sei mesi del 2018

· di Carlo Cimini

Il restyling del suv giapponese esordisce al Salone di Ginevra (8-18 marzo). Più prestazioni e autonomia per il motore ibrido plug-in

· di Francesco Paternò

Vendite record 2017, più Mitsubishi. Il gruppo scavalca Volkswagen, già dato per vincente, e Toyota. Ma è un primato che non porta fortuna

· di Redazione

Il gruppo francese fa quota record in Italia nel 2017 e non rinuncia al gasolio: “Nessun addio, anche se andiamo avanti con l’elettrificazione”

· di Alessandro Marchetti Tricamo

Dopo i problemi legati ai dati sui consumi, con l'acquisizione da parte di Nissan, per il marchio giapponese è l'ora di dimostrare il suo valore

· di Paolo Odinzov

La Casa giapponese presenterà al Salone di casa in ottobre una concept elettrica con una intelligenza artificiale capace di interagire con conducente e passeggeri

· di Paolo Odinzov

Il numero uno Ghosn lancia il nuovo piano "Drive The Future": entro il 2022 altri 8 modelli a batteria, 12 ibridi e 15 a guida autonoma, puntando a un margine del 7%

· di Paolo Odinzov

La Casa francese rilancia l'allestimento top di gamma per le sue vetture medie e grandi per sfidare al meglio i marchi premium tedeschi