Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 05:42

Una Rexton per andare lontano.

Paolo Odinzov ·

Le aspettative sono molte. Alla SsangYong hanno realizzato la quarta edizione della Rexton puntando a farne, a detta dei progettisti, addirittura una rivale della Toyota Land Cruiser. L’obiettivo potrà apparire esagerato, e forse lo è pure. Ma il salto la coreana lo fa e anche grande. Per dimostrarlo gli uomini di Seoul hanno organizzato un viaggio con la loro vettura lungo 13 mila chilometri e che, partito da Pechino il 14 agosto, si concluderà a Londra, passando per il Salone di Francoforte dove la Rexton si lascerà ammirare in questi giorni dal pubblico europeo.

Robusta e più dinamica

Rispetto alla precedente edizione, la Rexton è stata completamente riprogettata, guardando nei contenuti a prestazioni e comfort e puntando a renderla più attraente nel design. Quasi inalterata nelle dimensioni (è lunga 4,85 metri, larga 1,96 di e alta 1,82), adesso sfoggia una linea più dinamica: capace di comunicare un senso di robustezza e potenza già dal frontale, sottolineato nelle forme da sottili fari a led.

Bagagliaio XL, dotazioni hi-tech 

Il passo, allungato a 2.86 metri (+25 mm), consente all’ambiziosa sport utility di proporre un abitacolo fino a sette posti, con una capacità di carico superiore ai 2.000 litri. All’interno del quale è evidente una maggiore ricercatezza nelle finiture, accompagnata a una ricca lista di equipaggiamenti hi-tech. Tra queste la consolle centrale touch e un sistema d’infotainment, dotato delle le interfacce Apple CarPlay e Android auto, con un pratico display da 9,2”. Il salotto di bordo dispone, inoltre, di sedili che possono variare la loro posizione in mille modi, per la massima versatilità degli interni. 

Marce ridotte per andare ovunque 

Prevista nelle concessionarie a ottobre, con un listino compreso tra i 30.000 e 45.000 euro, la nuova SsangYong Rexton è pronta a sfidare le rivali, proponendo tra i punti di forza anche una meccanica che beneficia della riduzione di peso del pianale (pesa circa 50 chili in meno del modello passato) e potrà contare su una motorizzazione 2.2 turbodiesel da 181 cavalli e 429 Newtonmetri di coppia. A seconda delle versioni saranno disponibili un cambio manuale a sei marce o un automatico a 7 rapporti (di origine Mercedes) e si potrà scegliere tra la trazione posteriore, oppure integrale con marce ridotte

Tag

Corea  · Rexton  · Salone di Francoforte  · Ssangyong  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

L'azienda automobilistica coreana ha presentato l'inedito finestrino touch: permetterà di abbassare o alzare il vetro dell'auto con le dita di una mano