Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 06:37

Da Aventador a Urus.

Valerio Antonini ·

Lamborghini in fermento. Dall'Italia arriva la notizia del previsto debutto di Urus, il primo super suv della Casa emiliana, che sarà presentato in anteprima mondiale presso la sede di Sant’Agata Bolognese, il 4 dicembre prossimo.

Ma novità elettrizzanti arrivano anche dal Salone dell’Auto in terra tedesca, dove Lamborghini ha presentato la nuova Aventador S Roadster, versione open-air del bolide da 740 cavalli che fu, nel 2011, l’evoluzione stilistica della Murciélago, successivamente ritirata dal mercato.

Sensazioni uniche

La tecnologia da supersportiva, unita ad un design aerodinamico d'avanguardia, permetterà a chi si sale a bordo di quest'auto un’esperienza di guida a cielo aperto capace di provocare sensazioni forti. La versione Roadster dell’Aventador S - che riprende gran parte del lavoro svolto dagli ingegneri Lamborghini con la S Coupé -  trasmetterà a guidatore e passeggero tutta la potenza del motore V12 aspirato in maniera del tutto nuova grazie al tetto panoramico apribile. Tra le novità principali, poi, colori e finiture personalizzabili, oltre ad un uso su larga scala della fibra di carbonio per i componenti aggiuntivi.

Concentrato tecnologico

Il suffisso “S” sta a indicare i progressi realizzai in termini di design e tecnologia: trazione integrale, sospensioni attive, nuovo sistema a quattro ruote sterzanti (che conferisce maggiore stabilità alle alte velocità) e modalità di guida Ego (già introdotta nella S Coupé) che influisce elettronicamente sull’assetto della vettura, aumentando le prestazioni e la reattività dei controlli.

Per quanto riguarda il design degli esterni, la Roadster conserva le linee generali dell’Aventador S, ma esibisce un retrotreno più affusolato e aereodinamico rispetto alla versione Coupè. I pannelli rimovibili del tetto rigido (dal peso inferiore a 6 chilogrammi) sono disponibili in colorazioni nero opaco o brillante e fibra di carbonio a vista lucida, e vengono modellati con un profilo ricurvo per assicurare il massimo spazio all’interno dell’abitacolo. Un semplice sistema di fissaggio consente di rimuovere il tettuccio rapidamente per riporlo nell’apposito vano portabagagli. Il lunotto posteriore viene azionato elettronicamente e permette di apprezzare al meglio il suono del motore, ma non solo: durante la guida open-air resta chiuso e riduce al minimo il flusso d’aria e il rumore nell’abitacolo.

Interni come li vuoi

Per quanto riguarda gli interni sono disponibili diverse combinazioni in pelle e alcantara mono e bicolore, con varie opzioni per cinture, sedili e finiture. A questi si aggiunge il programma “Ad Personam” riservato ai clienti che desiderano modificare ulteriormente la propria Aventador S Roadster.

Esperienza open-air 

 “La versione Roadster della regina della gamma di supersportive Lamborghini definisce nuovi punti di riferimento in termini di tecnologia e prestazioni. L’open-air, poi, aggiunge una nuova dimensione al piacere di guida”,  ha dichiarato Stefano Domenicali, amministratore delegato di Automobili Lamborghini. La consegna ai primi clienti è prevista da febbraio 2018. Il prezzo? A partire da 313.666 euro per l’Europa, tasse escluse.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

In arrivo una nuova palette di colori perlati e brillanti,"Pearl Capsule", sviluppata dal Centro Stile di Sant'Agata Bolognese per personalizzare ulteriormente il suv

· di Redazione

Svelato il nuovo suv di Sant’Agata Bolognese. Motore V8 biturbo da 650 cavalli, in vendita dalla prossima primavera con prezzi a partire da oltre 200.000 euro

· di Valerio Antonini

Dalle officine di Sant’Agata Bolognese arriva il suv italiano più potente sul mercato, equipaggiato con un V8 biturbo da 650 cavalli. Debutto a fine anno