Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 02:53

Subaru: stop ai diesel dal 2020.

Redazione ·

Subaru dice basta ai motori diesel a partire dall'anno fiscale 2020. La notizia è filtrata attraverso fonti anonime ed è stata ripresa dalla stampa giapponese e riguarderebbe la produzione e la vendita dei modelli che sono esportati attualmente in Europa e in Australia. 

Addio diesel 

A causare questa scelta sarebbe la politica decisamente contro i diesel di molti Paesi europei, alcuni dei quali - come il Regno Unito e la Francia - hanno già annunciato di voler bandire la vendita di vetture con questa alimentazione a partire dal 2040. Secondo Subaru, dicono le fonti anonime - sarebbe troppo difficile sviluppare un nuovo motore diesel in grado di soddisfare gli stringenti regolamenti europei. 

Attualmente la Casa di Shibuya esporta i modelli Outback e Forrester, due Suv costruiti nella fabbrica della prefettura di Gunma, a nord di Tokyo. Nel corso dell'anno passato questi modelli hanno venduto 15.000 unità, l'1,5% del totale. 

Tutto sull'elettrico

Subaru - secondo le notizie che arrivano dal Giappone - approfitterebbe di questa situazione per concentrare i propri sforzi verso lo sviluppo della mobilità elettrica, per la quale avrebbe già stanziato per l'anno fiscale in corso, la cifra di 134 miliardi di yen, circa 1 miliardo e 200 milioni di euro

Tag

Diesel  · Europa  · Giappone  · Subaru  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

La quinta generrazione del suv giapponese debutta al Salone di New York il 30 marzo. Aggiornata nel design, promette prestazioni superiori

· di Carlo Cimini

La seconda generazione del suv giapponese arriva in Italia con i più aggiornati sistemi di assistenza alla guida. Addio al motore diesel. Prezzi da 22.990 euro

· di Paolo Odinzov

La Casa delle Pleiadi ha presentato al Motor Show di Tokyo la Viziv Performance Concept, che prefigura la nuova generazione della sua berlina sportiva

· di Enrico Artifoni

La casa giapponese aumenta gli investimenti in ricerca e punta su ibride e vetture a batterie. Per il momento, però, solo come varianti di modelli già esistenti