Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 11:46

Rally, il tricolore Wrc scala le Alpi.

Chiara Iacobini ·

Il Campionato Italiano Wrc torna a soli 15 giorni dall’ultima gara ed è pronto a far tappa tra le Dolomiti. La classica della valle trentina, in programma tra venerdì e sabato, è giunta alla 37esima edizione e sarà la quinta prova della serie tricolore che ha già regalato grande spettacolo nei quattro appuntamenti precedenti. 

La gara e i protagonisti

L'edizione 2017 del “San Martino” promette emozioni e alcune novità che metteranno alla prova i 105 equipaggi iscritti, 84 per il rally moderno e 21 per lo storico, tra i quali ben 12 saranno in gara con una World Rally Car oltre a 9 alla guida di una vettura R5. Una particolare accoglienza sarà assicurata al nuovo campione in carica Stefano Albertini che, nonostante abbia già vinto il tricolore 2017 con due gare di anticipo grazie anche alla straordinaria prestazione in Friuli, ha confermato la sua presenza a San Martino al fianco di Danilo Fappani sulla Ford Fiesta Wrc. Atteso nella Valle del Primiero anche il lariano Corrado Fontana, con Nicola Arena su Hyundai i20 Wrc, che proverà a centrare la prima vittoria nel campionato. Occhi puntati anche sui veneti, campioni uscenti, Marco Signor e Patrick Bernardi, Ford Fiesta Wrc, che vorranno bissare il successo dell'edizione 2016, ma anche sul milanese Simone Miele su Citroën DS3 Wrc, che ritrova Roberto Mometti come navigatore per confermare l'ottima prova della passata edizione, conclusasi con il terzo posto.

Voglia di riscatto anche per l'altro driver lariano Paolo Porro, sempre affiancato da Paolo Cargnelutti su Ford Fiesta Wrc, autore lo scorso anno di un'uscita di strada sulla speciale “Sagron Mis” che ne compromise la gara. Attenzione rivolta poi verso il giovane molisano Giuseppe Testa, ancora in crescita al volante anche lui di una Fiesta Wrc, come all'esperto bresciano “Pedro” stavolta su una Hyundai i20 R5, con alla destra Luca Beltrame. Nel folto gruppo delle vetture regine del rally compaiono anche il vicentino Manuel Sossella, che torna in gara nel Rallye di San Martino affiancato da Gabriele Falzone su Ford Fiesta Wrc. Ma saranno anche molti altri i candidati esperti per la vittoria finale alla guida di una Wrc, come Luciano Cobbe, Ford Focus Wrc ed Eddie Sciessere su Citroën DS3 Wrc, oltre a Pierleonardo Bancher, Lorenzo Della Casa e Alberto Roveta, tutti su Ford Fiesta Wrc. Grande attesa anche per le sfide in R5 dove troviamo al comando ancora il pilota di Schio Efrem Bianco al volante di una Skoda Fabia, che farà i conti con il toscano Rudy Michelini e il pilota di casa Paolo Oriella, anche loro su Fabia R5, oltre a Giuseppe Bergantino su una Ford Fiesta R5 come Ettore Catterina su una Fiesta Evo2. Tra gli altri iscritti, per la classe S2000, dove il toscano Federico Santini su Grande Punto Abarth ha intenzione di consolidare la sua leadership lasciandosi ancora alle spalle Domenico Erbetta e Stefano Liburdi, entrambi al volante di una Peugeot 207. Attesi ai nastri di partenza anche i giovani piloti Francesco Gonzo su Peugeot 208 R2B e il leader di classe A6 Michele Mondin.

Suzuki cup da assegnare

Nel monomarca della casa giapponese sarà tutta da seguire la corsa delle Swift R1B: al comando della classifica provvisoria spicca il giovane piacentino Giorgio Cogni, che vanta solo pochi punti di vantaggio rispetto al rivale parmense Simone Rivia. Alle loro spalle sono molti ad inseguire la vetta tra le Swift R1B, a partire dall'aostano campione in carica Corrado Peloso e dal rientrante Roberto Pellé, oltre ad Andrea Pollarolo, Nicolas Parolaio e a piloti di esperienza come Lorenzo Coppe e Paolo Strabello.

Il programma

L’appuntamento trentino quindi è fissato per venerdì 8 settembre, quando ad Imer si inizieranno ad accendere i motori per lo shakedown mattutino in programma dalle ore 9.00 alle ore 13.30, che aiuterà a scaldare i motori in vista dello start ufficiale atteso alle ore 20.01 e per la grande novità della 37a edizione del Rallye: la prova spettacolo di apertura “San Martino Cittadina” (2.97 chilometri). Si ripartirà poi sabato 9 settembre, per affrontare sei prove speciali da disputare sulle classiche “Manghen” (22.01 chilometri) Val “Malene” (26.46) e “Gobbera” (9.03 ), da percorrere due volte. L’arrivo e la cerimonia finale nuovamente a San Martino dalle ore 19.00.

Ti potrebbe interessare

· di Marco Perugini

In Galles vince Evans. Ogier si conferma campione del mondo e la Ford Fiesta del team M-Sport conquista il titolo Costruttori. Gran finale in Australia

· di Chiara Iacobini

Successo del pilota Ford nella tre giorni della Capitale: sul podio Scandola (Skoda) e Andreucci (Peugeot). Pollara Campione Italiano Due ruote motrici

· di Chiara Iacobini

Campionato italiano Wrc: quarta vittoria al San Martino di Castrozza e Primiero per il campione 2016. Sul podio Sciessere, Citroën DS3 e Porro, Ford Fiesta

· di Chiara Iacobini

Grazie alla quarta vittoria consecutiva in stagione, il pilota bresciano, insieme al navigatore Fappani, conquista su Ford Fiesta il campionato italiano Wrc