Adesso anche la Renault si getta nella mischia del pick up in Europa. Ci hanno scommesso addirittura quelli della Mercedes con la nuova Classe X, puntandoo sulla ribalta dei pick-up, che secondo le previsioni cresceranno nelle vendite a livello globale del 40% entro il 2025, grazie al successo in mercati fino a ieri inesplorati per la categoria tra cui l’Europa.
Nasce a Barcellona
La marca francese ha realizzato una versione specifica per il Vecchio Continente dell’Alaskan: pick-up d’assalto, lanciato nel 2016 in Colombia e destinato inizialmente al solo al mercato sudamericano, pronto a ritornare in patria (viene prodotto a Barcellona negli stabilimenti Nissan sul pianale del Nissan Navara) per soddisfare la crescente richiesta dei veicoli con cassone.
Robusto e pratico
Nonostante le forme robuste e soprattutto abbondanti, misura 532 centimetri in lunghezza, 185 in larghezza e 183 in altezza, "l’Alaskan – rivelano i progettisti – offre una guida agile che lo rende in grado di affrontare anche le strade di città”. Certo, la vocazione del mezzo è decisamente da lavoro. Vista la superficie extra large del cassone di 2,46 metri quadrati, oppure le tante soluzioni per facilitare il carico e lo scarico: come la sponda posteriore in grado, quando ribaltata, di sopportare un peso fino a 500 chilogrammi e l’architettura C-Channel tramite la quale creare a bordo una sorta di ragnatela dove fissare ogni oggetto.
Diesel per andare ovunque
L’Alaskan verrà proposto con due motori turbodiesel 4 cilindri di 2,3 litri di cilindrata, da 160 e 190 cavalli, associati a un cambio manuale a 6 marce o un automatico a 7 rapporti. Potrà, inoltre, contare nella meccanica su una trazione 4X4, sulle marce ridotte e due differenziali (uno centrale a slittamento limitato elettronicamente e uno autobloccante sull’asse posteriore) che gli consentiranno di marciare su ogni tipo di terreno: dall’asfalto urbano agli sterrati più impegnativi.
I sedili degli astronauti
Per garantire un elevato comfort di marcia, questo veicolo prevede delle sospensioni multilink a 5 elementi e speciali sedili derivati da quelli impiegati dalla Nasa sulle navicelle spaziali. Mentre nella sicurezza offre 7 airbag e una lunga lista di dispositivi di assistenza alla guida comprendente il controllo delle partenze in salita e della velocità in discesa, la frenata automatica d’emergenza e l’anti-tamponamento sotto i 30 chilometri orari.