Ultimo aggiornamento  01 aprile 2023 04:22

Apple, ingegneri in fuga.

Redazione ·

Il tira e molla sulla nascita della Apple Car, o Project Titan, cioè l'auto autonoma della Mela californiana continua. Secondo notizie trapelate da Cupertino e riportate da Bloomberg, 17 ingegneri della Apple, specializzati nel settore auto, si sarebbero trasferiti armi e bagagli alla start-up Zoox, dedicata allo sviluppo di vetture a guida autonoma. 

Provenienza: Detroit

I diciassette ingegneri sarebbero esperti e disegnatori di componenti presenti sia nelle auto tradizionali che in quelle autonome, come il sistema frenante o le sospensioni. Secondo le fonti anonime citate da Bloomberg, molti proverrebbero da Detroit, dove già lavoravano nel settore automotive prima di essere assunti da Apple. 

Progetto difficile

E' l'ultimo capitolo di una saga che, tra alti e bassi, annunci e ritiri, sta andando avanti da molti anni. Il Project Titan sembrava destinato a un futuro glorioso - come quasi sempre succede alle iniziative Apple - fino a che non si è scontrato con le difficoltà di realizzare dal nulla un'auto, autonoma per di più. Così l'azienda di Cupertino ha deciso di passare allo sviluppo di sistemi di guida robotizzata da rivendere poi alle case automobilistiche interessate, come confermato qualche tempo fa dallo stesso Ceo Tim Cook. La "mela" si sarebbe data comunque un tempo massimo - la fine del 2017 - per decidere se proseguire o meno nel progetto. 

Start-up in crescita

Dal canto suo Zoox è in piena crescita e sta allargando i propri orizzonti. La start-up di Menlo Park ha recentemente assunto - in qualità di responsabile del settore innovazione e sicurezza - Mark Rosekind, che per anni è stato a capo della Nhtsa, l'ente pubblico federale statunitense che si occupa di combattere il fenomeno dell'incidentalità stradale. 

Tag

Apple  · Auto robot  · Guida Autonoma  · Zoox  · 

Ti potrebbe interessare

· di Gloria Smith

Non verrà costruita una automobile ma il cervello per la guida autonoma è pronto, annuncia il top manager a capo dello sviluppo dell'intelligenza artificiale di Cupertino