All'orizzonte della mobilità elettrica e della guida autonoma, Daimler-Mercedes ha pensato alla Smart Fortwo Vision EQ: il concept futuristico della Casa tedesca, previsto per il 2030, per una nuova modalità di car sharing driverless.
Cosa cambia
Esteticamente è simile a una Smart "normale" ma se andiamo a vedere nel dettaglio mancano alcune caratteristiche fondamentali di un'auto tradizionale: non ci saranno i pedali e il volante e, nell'abitacolo, i due passeggeri avranno a disposizione solamente il display touchscreen da 44 pollici per impostare il tragitto. Le portiere saranno veri e propri pannelli trasparenti che, all'occorrenza, potranno diventare degli schermi interattivi.
Condivisione della corsa
Una volta a bordo sarà la vettura a occuparsi di tutto. Se il primo utente che utilizzerà il veicolo per spostarsi verso una destinazione dovesse incontrare nel percorso un altro cliente, in questo caso la Smart farà una sosta: consentirà al secondo di entrare e li porterà entrambi a destinazione. Tutto tramite un'app.
"La Fortwo Vision EQ è la nostra visione della futura mobilità urbana ed è la più radicale concept automobilistica: completamente autonoma, con capacità di comunicazione massime, amichevole, personalizzabile e naturalmente elettrica", afferma l'amministratore delegato Annette Winkler di Smart Automobile.